Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › Il crimine e i suoi perché alla Meta di Alghero
D.C. 19 gennaio 2015
Il crimine e i suoi perché alla Meta di Alghero
Partire da un libro per affrontare le tematiche dell’odio, del femminicidio e del terrorismo è la ragione dell’incontro con gli autori di “Dissonanze criminologiche” Alessandro Ceci e Liliana Montereale, che si terrà il 24 gennaio alle 17


ALGHERO - “Dissonanze criminologiche” è l’intitolazione del libro, scritto da Alessandro Ceci e Lilliana Montereale, che verrà presentato sabato 24 gennaio alle ore 17 presso la sala conferenze della Fondazione Meta ad Alghero. Una presentazione–dibattito alla quale, oltre agli autori, parteciperanno anche l’antropologo Pier Paolo Sanna e l’avvocato Elias Vacca, il quale esporrà il libro nelle sue sfaccettature di natura giuridica, politica e sociale.

A coordinare i lavori sarà Tonino Baldino, del Centro di Studi&Politica “Giuseppe Toniolo”, il quale passerà la parola a i vari ospiti che avranno il compito di svelare il perché del fenomeno del crimine. Centrale infatti sarà la tematica del femminicidio e il conseguente perché dell’odio, dell’invidia, della cattiveria, della guerra, del terrorismo.

Verrà chiarito qual’è il ruolo occupato, nei sentimenti dell’uomo, dal desiderio di esercizio del potere dell’uno sull’altro e qual’è l’influenza esercitata dalle scienze filosofiche, da quelle antropologiche e dalle religioni nel verificarsi di tali fenomeni. Ci si domandare poi sui mali della società occidentale, sul senso della “libertà” così come oggi viene inteso (anche alla luce dei recenti fatti parigini) e se non sia il caso di modificarne alla radice i suoi caratteri cromosomici. Verranno trattati dunque argomenti di estrema attualità e di interesse straordinario, che non mancheranno di condurre ad una riflessione sul sistema organizzativo e sull’ordinamento istituzionale che regola la convivenza nella nostra società.

Nella foto: Elias Vacca
Commenti
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)