Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › Alghero: un libro per non dimenticare
A.B. 21 gennaio 2015
Alghero: un libro per non dimenticare
Domani sera, la biblioteca dell´Obra Cultural ospiterà la presentazione de Il forno e la Sirena, di Giacomo Mameli, anteprima per la Giornata della Memoria


ALGHERO – Giovedì 22 gennaio, alle ore 18.30, la biblioteca dell'Orba Cultural, in Via Arduino, ad Alghero, ospiterà la presentazione de "Il forno e la Sirena" (edito dalla “Cuec”, 2013), di Giacomo Mameli. Domani, quindi, la “Libreria Cyrano” e l'“Orba Cultural de l'Alguer” aprono le manifestazioni per la "Giornata della Memoria". La serata sarà introdotta dal presidente dell'Orba Cultural Claudia Soggiu, mentre Carlo Sechi dialogherà con l'autore.

Mameli, nato a Perdasdefogu del 1941, è giornalista, scrittore e direttore del mensile “Sardinews”. Laureato in Sociologia, alla Scuola superiore di giornalismo di Urbino ha discusso la tesi con Paolo Fabbri (“Quattro paesi, un’isola”). Ha lavorato all’“Unione Sarda”, collabora con “La Nuova Sardegna”, ha condotto per vent’anni programmi televisivi come "Facciamo i conti" e "Quelli che fanno" su “Videolina” e "Ma però" su “Sardegna 1”. Per la “Rai”, ogni venerdì, alle 12.30, conduce su “Radio 1” il settimanale "In famiglia". Nel biennio 1991-1992 è stato addetto stampa del ministro degli Esteri. Insegna Teoria e tecnica della comunicazione nelle scuole superiori, docente a contratto con l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze politiche (Master in Comunicazione nella pubblica amministrazione) ed alla Facoltà di Lingue (laboratorio di giornalismo).

Il forno e la sirena, due parole che hanno marcato l’apocalisse del Novecento raccontata da due testimoni viventi. Il forno è quello nei campi di concentramento in Germania, in Polonia, in Italia dove morivano ebrei e zingari, omosessuali e soldati. La sirena è quella che doveva evitare la morte nelle città bombardate dal cielo e spingeva la gente a correre a perdifiato verso i rifugi. Due sopravvissuti ricordano (col linguaggio dei senza voce) la loro vita umile e quei giorni del 1943, a Bergen-Belsen o ad Auschwitz-Birkenau oltre le Alpi, la distruzione e il calvario di morte nel 1943 a Cagliari e Monserrato a due passi da casa.

Nella foto: Giacomo Mameli
Commenti

18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)