Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › Vicini cent´anni: Alghero e la Prima guerra mondiale
A.B. 2 febbraio 2015
Vicini cent´anni: Alghero e la Prima guerra mondiale
Da marzo, sarà disponibile in libreria un´opera destinata a riscrivere una pagina della storia locale, scritta da Raffaele Sari Bozzolo ed edita dalle Edizioni del sole


ALGHERO - Nella cittadina catalana è atteso un piccolo grande evento pubblico e letterario. Infatti, dal prossimo mese sarà disponibile in libreria un'opera destinata a riscrivere una pagina della storia locale, "Vicini cent'anni", di Raffaele Sari Bozzolo (“Edizioni del sole”). L'autore, scrittore e saggista algherese non è nuovo a questi preziosi studi. A lui, in questi anni, si devono diverse e spesso innovative ricerche su temi della storia locale. Oggi, a cent'anni dall'ingresso dell'Italia nella Prima guerra mondiale, lo studio (che Sari presenta con il suo Vicini cent'anni) ricostruisce il reale numero degli algheresi morti al fronte, più del doppio di quanti fino ad oggi venivano ricordati ufficialmente nel monumento cittadino ai caduti di Porta Terra, e racconta con numerosi dettagli inediti la storia dei soldati e marinai algheresi.

Il saggio trae proprio spunto dalle storie di questi soldati per raccontare un periodo storico complesso e decisivo, partendo dalla piccola realtà algherese dell'epoca e cercando di recuperare alla memoria collettiva anni che si rivelarono tanto drammatici quanto fondamentali per l'Italia, per la Sardegna, come per lo sviluppo politico, economico, sociale e culturale della stessa città. L'opera ha un interessante compendio di documenti e fotografie, ed è il frutto di un lavoro di ricerca che Sari Bozzolo ha svolto partendo proprio dalla memoria e dai documenti conservati dai privati cittadini e dell'archivio storico comunale, incrociandoli con i dati, spesso incompleti dell'Albo d'oro nazionale redatto nel 1935 e quelli messi a disposizione dal Ministero della Difesa. Un lavoro paziente e certosino, che ha portato Sari a verificare e documentare ben 198 caduti cittadini, contro gli 82 che fino ad oggi risultavano negli elenchi ufficiali.

L'opera riconsegna alla città importanti notizie di carattere storico, proponendosi come strumento divulgativo che si rivolge a tutti gli algheresi, ma con particolare attenzione alle generazioni più giovani ed agli studenti affinché, proprio in occasione della celebrazione del centenario dell'inizio della Grande Guerra, si riapproprino di una memoria storica che altrimenti sarebbe ormai relegata all'oblio. Lo stesso autore, due anni fa, aveva curato un libro dedicato ad un'altra pagina della storia cittadina, il tragico bombardamento anglo-americano del 17 maggio 1943, risalendo alle responsabilità ed alla strategia militare di chi volle quella terribile carneficina. Il volume Vicini cent'anni, che sarà nelle librerie dai primi di marzo, rappresenta un evento non solo pubblico, ma anche privato, poiché offrirà a molte famiglie l'opportunità di conoscere notizie sui loro avi; scorrendo i 198 nomi, infatti, per tutti gli algheresi sarà facile incontrare un lontano cugino, un prozio o un bisnonno che cent'anni fa partì per una guerra "lontana" per non fare mai più ritorno.

Nella foto: un particolare della copertina del libro
Commenti

18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)