Nel pomeriggio di oggi, le sale del Circolo Il Vecchio Mulino di Sassari ospiterà la presentazione del libro Cella n° 21-Il lungo cammino verso la dignità
SASSARI - Domenica 15 febbraio, alle ore 17.30, al “Circolo Il Vecchio Mulino”, in Via Frigaglia 5, a Sassari, sarà presentato il libro “Cella n° 21-Il lungo cammino verso la dignità", di Bainzu Piliu. Presentazione ed introduzione a cura di Giovanni Salis. Dialogherà con l'autore Federico Francioni, docente di storia e filosofia. Letture a cura dell'attrice Maria Antonietta Azzu. Ingresso libero e gratuito. Per informazioni, si può telefonare ai numeri 079/4920324 o 339/3407008.
Il libro (opera autobiografica di Piliu, ideologo dell’indipendentismo sardo, condannato dallo Stato per complotto separatista a quattro anni di reclusione, che scontò nelle carceri di Cagliari e Sassari sempre in una cella numero 21) ripercorre la vita e l’impegno politico del professor Piliu esponente negli Anni Settanta della frangia indipendentista del Partito Sardo d’Azione e poi, dal 1976, fondatore del Fronte per l’Indipendenza della Sardegna; si tratta degli anni in cui tanti sardi ancora si vergognavano di parlare apertamente in “limba” e prevaleva in molti di essi un senso di inferiorità culturale nei confronti dei “continentali”. In questo clima, Piliu promosse una serie di iniziative politiche e culturali tese al rafforzamento dell’identità culturale del popolo sardo: istituì a Sassari nel 1976 la prima scuola di lingua sarda, essendo docente di Chimica all’Università di Sassari, sollecitò gli studenti a sostenere gli esami in sardo e, nel 1981, fece presentare due tesi di laurea in lingua sarda. Partendo dal racconto della sua vita e dal valore simbolico di quel “21”, nell'incontro si parlerà della storia e del ruolo attuale dei movimenti indipendentisti, tra errori e conquiste, e se e quanto il concetto di indipendenza è presente nelle menti e nei cuori dei sardi.
L'autore Bainzu Piliu nasce ad Ozieri, nel quartiere Sa Ena, il 20 dicembre 1934, da padre muratore e madre sarta, genitori poveri ma di grande carattere. Trasferitasi la famiglia a Sassari, dopo un regolare corso di studi consegue la maturità scientifica. Svolge un’esperienza di lavoro in Germania; si diploma da geometra; consegue la laurea in farmacia e per tanti anni insegna chimica all’Università di Sassari. Mentre è sindaco a Bulzi, viene arrestato e condannato come cospiratore. Di nuovo docente nell’Ateneo turritano. Si laurea a Cagliari in psicologia e, infine, con questo scritto presenta la rievocazione critica delle sue esperienze umane e politiche.
Nella foto (di Lacanas): Bainzu Piliu
Commenti