L´ospite della rassegna è questa volta uno scrittore nuorese doc trapiantato a Cagliari, autore del romanzo Il corpo della città, edito da Mondadori. La presentazione è in programma mercoledì, alle 18, nell´Auditorium del Consorzio per la Pubblica Lettura Sebastiano Satta, in Piazza Asproni
NUORO - Appuntamento con “Scrittori a piede Lìberos” per mercoledì 25 febbraio a Nuoro. L'ospite della rassegna è questa volta Giuseppe Elia Monni, nuorese doc trapiantato a Cagliari, autore del romanzo “Il corpo della città”, edito da “Mondadori”. La presentazione è in programma mercoledì 25 Febbraio, alle ore 18, nell'Auditorium del Consorzio per la Pubblica Lettura "Sebastiano Satta", in Piazza Asproni. L'evento, presentato da Pier Franco Fadda, sarà accompagnato dalle letture di Giovanni Carroni.
Il libro è ambientato nell'estate del 1760. Una delle periodiche siccità affligge Cagliari, l'antica capitale del Regno di Sardegna, ed arricchisce le famiglie patrizie che controllano i pozzi; nei quartieri popolari allignano tumulti e tra le mura scalcinate del Castello si moltiplicano i morti. Gemiliano Deidda, è uno dei primi chirurghi ed archeologi moderni, economista ed ingegnere autodidatta che ha già realizzato per il Re grandi imprese, portavoce delle idee illuministe, di una cultura scientifica orientata al miglioramento delle condizioni di vita della gente comune lancia una sfida alla città. Scommette che riuscirà a portare acqua per tutti, e per sempre, in un solo anno. Non rivela come e non chiede nulla in cambio: si attende la riconoscenza della sua gente, la memoria della Storia. La sua scommessa scatena ironia, insofferenza, timori.
Monni racconta il sogno di un uomo che voleva portare il progresso in una terra non ancora pronta ad accoglierlo. Questo romanzo racconta la storia di un'illusione, ma è anche una storia di padri e di figli, di una famiglia fragile e ferita che senza questo piccolo atto d'amore postumo non sarebbe mai esistita. L'autore. Di salde radici nuoresi, Giuseppe Elia Monni nasce nel 1973 a Cagliari, dove si laurea in Giurisprudenza. Trascorre la giovinezza viaggiando e svolgendo svariate attività, dal giornalismo all'insegnamento, dalla politica alla pianificazione urbanistica, compiendo anche una romanzesca opera di recupero di antichi possedimenti nel cuore profondo dell'Isola. Alcuni anni fa gli è stata diagnosticata una grave malattia degenerativa che lo sta portando alla cecità. Oggi vive nelle campagne a sud di Cagliari e lavora come legale presso un'importante azienda di telecomunicazioni. Ha scritto opere di ogni tipo, saggi, manuali pratici e semiseri, resoconti di viaggio e romanzi, tutti sinora inediti.
Commenti