Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziecagliariCulturaLibri › Disabill Kill, come sorridere nella Disabilità: il libro
M.L.P.C. 12 marzo 2015
Disabill Kill, come sorridere nella Disabilità: il libro
Dopo il grande successo di vendite venerdì 13 alla Mem verrà presentato “Disabillkill – Sorridere nella Disabilità dalla A alla Z”, dizionario semi-serio realizzato dai vignettisti Vanessi e Boi. «Se una persona non ironizza, si perde un pezzo importante di vita. La disabilità non è la fine della vita, ma solo un capitolo»


CAGLIARI – Dopo il grandissimo successo di vendite di pochi mesi fa torna a Cagliari “Disabillkill – Sorridere nella Disabilità dalla A alla Z”, dizionario semi-serio realizzato dai vignettisti Pietro Vanessi e Tullio Boi che verrà presentato venerdì 13 Marzo a partire dalle 17.30, presso la Biblioteca della Mem – Mediateca del Mediterraneo di Via Mameli.

Per l’occasione interverranno Marco Espa, presidente Nazionale “abc”, Fabio Marcello, giornalista e responsabile comunicazione Contact s.r.l. e Giorgio Vidili, Coordinatore “Cittadinanzattiva Cagliari”. La metà del ricavato dalla vendita del libro, realizzato con i contributi di alcuni tra i vignettisti più famosi, come Vincino, Bozzetto, Biani e altri, e impreziosito dalla prefazione illustrata di Sergio Staino, verrà utilizzata per finanziare un progetto della FISH – Federazione Italiana Superamento Handicap.

Leggiamo dalle parole di Tullio Boi com’è nata quest’interessante esperienza poi trasformata in testo: «Parto dall’inizio, sennò non si capisce. Mi chiamo Tullio Boi, sono sardo e ho 53 anni. Da 24 anni ho la sclerosi multipla, da 12 sono su una sedia a ruote. Sono un ingegnere, ho lavorato fino a 7 anni fa quando mi sono detto: da oggi voglio vivere facendo quello che mi piace. Disegno vignette. Ormai ne ho disegnate quasi 2 mila, con questo sono a 5 libri». ‘Questo’ è ‘Disabill kill’, libro a fumetti di Boi e Pietro Vanessi. Sottotitolo: ‘Sorridere nella disabilità dalla A alla Z’. «Quando Vanessi me l’ha proposto – è da anni che lavoriamo insieme – ho accettato subito».

‘Disabill Kill’ viene realizzato grazie a un progetto di crowdfunding, è un ‘dizionario semi-serio’ e nasce con due scopi: divertire e far pensare. Far pensare un pubblico che coinvolge anche i disabili non è facile, tutt’altro: Tullio Boi ci prova col suo personaggio, una mucca bianca e nera in carrozzina. ‘Disabill Kill’ – evidente il richiamo a ‘Kill Bill’ di Quentin Tarantino – raccoglie 26 vignette firmate Boi e 26 firmate Vanessi: «Tutte ironiche, mai tragiche. Parliamo e disegniamo di coma, Dio, autismo, cecità, sordità, Alzheimer… Abbiamo cercato di coinvolgere tutte le disabilità» spiega ancora Boi che aggiunge «Se una persona non ironizza, si perde un pezzo importante di vita. La disabilità non è la fine della vita, ma solo un capitolo».

La prefazione illustrata è di Sergio Staino, e raccoglie anche i contributi di una trentina tra i più famosi vignettisti italiani: da Vincino a Bruno Bozzetto, da Allegra a Mauro Biani e Danilo Maramotti. Numerosi gli interventi dei rappresentanti di diverse associazioni, da Gli amici di Luca all’Aism; dal Comitato italiano paralimpico (Cip) alla Fish (Federazione italiana superamento handicap). E proprio a Fish andrà il 50 per cento del ricavato per promuovere e incentivare iniziative culturali o sociali a favore delle persone con disabilità.

Nella foto una vignetta di Tullio Boi sul tema della disabilità
Commenti
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)