Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › Cultura: ad Alghero La strategia del Colibrì
A.B. 13 aprile 2015
Cultura: ad Alghero La strategia del Colibrì
Venerdì 17 aprile, le Botteghe del Mercato Civico ospiteranno la presentazione del Manuale del giovane eco-attivista scritto da Alessandro Pilo ed edito da Sonda


ALGHERO - In tempo di crisi economica ci si chiede sempre di più se la salvaguardia della natura sia ormai un lusso solo per società ricche e benestanti, e se quindi davvero non possiamo più permetterceli. In occasione dell'“Aprile Artico”, si parlerà di ecologia e di stili di vita sostenibili, attenzione all'ambiente ed ai cambiamenti climatici. Se ne discute venerdì 17 aprile, nell'incontro organizzato dal “Circolo Culturale Artico”, in collaborazione con la libreria “Il Labirinto Mondadori”, in occasione della presentazione del libro di Alessandro Pilo intitolato “La strategia del colibrì. Manuale del giovane eco-attivista” (“Sonda edizioni”). L'incontro, previsto per le ore 18.30, nelle Botteghe del Mercato Civico, vedrà assieme all'autore la partecipazione e l'intervento di Adriana Casu, membro dell'associazione “Cicale” e collaboratrice del “Ceas” di Monte Minerva. Al termine della serata, sarà offerto un “Aperitivo Vegano” a cura della “Banda del Mestolo”.

Nel libro, l'autore spiega come l'attuale crisi non sia solo economica, ma anche energetica, ambientale e culturale. Saranno proprio le nuove generazioni a soffrire di più se alcuni problemi globali (dai cambiamenti climatici all’esaurimento dei combustibili fossili) non verranno affrontati scegliendo la sostenibilità ecologica. Il manuale nasce dall’esperienza in giro per il mondo del giovane ecologista Pilo, che ha pensato fosse importante condividere in particolare con i più giovani una guida che riflette sui principali problemi ambientali globali e mostra possibili soluzioni già praticate altrove. Ogni capitolo è dedicato ad un aspetto diverso del vivere ecologico, con tutto ciò che occorre sapere per rendere più sostenibile vivere nelle nostre case, spostarci in città, fare i nostri acquisti, viaggiare, mangiare, vestirci e molto altro ancora.

Alessandro Pilo è nato a Sassari nel 1980. Dopo essersi laureato in Letteratura latinoamericana all’Università di Sassari, ha vissuto per un breve periodo in Venezuela ed ha portato a termine un dottorato in Letterature comparate tra Sardegna e Cile. Ad Oporto (Portogallo), ha lavorato a progetti di educazione ambientale ed ha collaborato alla realizzazione di orti urbani ed a progetti di Transizione. Vive attualmente a Budapest, dove porta avanti un progetto di ricerca letteraria e lavora a progetti di ecologia ed attivismo in una scuola alternativa che si ispira al pensiero dello psicologo americano Carl Rogers.

Nella foto: Alessandro Pilo
Commenti
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)