Autori sardi, italiani e internazionali che da aprile a novembre attraverseranno l´isola guidati da Lìberos e dagli animatori di questa particolare comunità culturale: lettori, bibliotecari, librai, associazioni, scrittori stessi
NUORO - Éntula, il festival letterario diffuso organizzato dall'associazione Lìberos, torna per il terzo anno consecutivo ad animare le piazze, le biblioteche e i teatri dei piccoli e grandi centri della Sardegna. Nato nel 2013 con un calendario di tre mesi di eventi, diventati quattro già nel 2014, per l'edizione 2015 questo festival policentrico si protrarrà per sette mesi. Un suggestivo tour letterario costruito su misura per l'isola, per portare gli autori più conosciuti nei centri meno conosciuti, e gli autori esordienti sui palchi più ambiti. Autori sardi, italiani e internazionali che da aprile a novembre attraverseranno l'isola guidati da Lìberos e dagli animatori di questa particolare comunità culturale: lettori, bibliotecari, librai, associazioni, scrittori stessi. «Questa terza edizione di Éntula – afferma Aldo Addis, presidente di Lìberos – è un altro passo nella direzione del festival permanente che vorremmo vedere nella nostra regione, che incontra gli altri festival e scambia, contamina, si espande nel tempo e nello spazio». Come sempre, ai nomi nazionali si affiancano i talenti di casa nostra e quelli stranieri, si spazia dalla narrativa al fumetto, dal fantasy al saggio.
Gli scrittori. Licia Troisi, Alessandro D’Avenia, Michela Murgia, Julian Cope, Marcello Fois, Otto Gabos, Luigi Dal Cin, Björn Larsson, Anne-Gine Goemans, Bruno Morchio, Pablo d'Ors, Fabrizio Lo Bianco, Franco Arba, Luca Favetto, Andrea Vitali, Paola Mastrocola, Luca Ricolfi, Massimo Onofri, Maurizio Maggiani, Cristiano Cavina.
I luoghi. Banari, Bitti, Bortigiadas, Cagliari, Cheremule, Desulo, Fonni, Fordongianus, Guspini, Iglesias, Lanusei, Loiri Porto San Paolo, Macomer, Neoneli, Nulvi, Nuoro, Oniferi, Porto Torres, Sa Corona Arrubia, Samugheo, San Gavino, Sarule, Sassari, Serramanna, Serri, Tempio, Terralba, Teti, Thiesi, Torralba, Tramatza, Valledoria, Villanovaforru.
Calendario. La data di avvio ufficiale è fissata per il 23 aprile, proclamata dall’Unesco nel 1996 “Giornata mondiale del libro e della lettura”, e che proprio quest’anno vedrà la Sardegna protagonista nelle iniziative nazionali per la promozione della lettura. Lìberos e Librai Sardi in Rete hanno aderito alla campagna #ioleggoperché lanciata dall’Associazione Italiana Editori, che il 23 aprile coinvolgerà anche Sassari in questa grande mobilitazione. Per l'occasione sarà quindi Licia Troisi, autrice fantasy tra le predilette dai giovani lettori, ad aprire il Festival Éntula il 23 aprile a Sassari, in una giornata dedicata alla lettura che coinvolgerà le scuole cittadine. Il 25 Lìberos porterà la stessa Troisi a Lanusei, dove Éntula si incrocerà con la prima edizione del festival Niu de Lìteras, in cui faranno tappa anche gli scrittori Bruno Morchio e Fabrizio Lo Bianco. Domenica 26 aprile, Licia Troisi presenterà il suo romanzo a Bitti.Dal 27 aprile in giro per la Sardegna – tra Cagliari, Macomer e Neoneli - ci sarà invece Franco Arba, autore sardo che vive a Bologna, con il suo romanzo Dicono che domani ci sarà la guerra, storia di un giovane sardo partito al fronte durante la Grande Guerra. E se questi sono gli appuntamenti dei primi giorni, quelli successivi non saranno da meno: nel mese di maggio arriverà in tour Alessandro D'Avenia, scrittore, professore e sceneggiatore, amatissimo dai più giovani e non solo. In Ciò che inferno non è (Mondadori) D'Avenia ridà vita al "suo" don Pino Puglisi, un uomo straordinario, capace di generare la sola epica oggi possibile: quella del quotidiano. D’Avenia sarà a Sassari il 7 maggio e a Cagliari l’8, come anteprima del festival Tuttestorie.
Nella foto: Marcello Fois
Commenti