Giovedì gli spazi del vecchio mercato civico di Sassari si trasformeranno in un immenso salotto dove ascoltare, leggere e incontrarsi tra amanti dei libri e messaggeri che trasmetteranno, a chi ancora non ce l´ha, la passione per la lettura
SASSARI - Giovedì gli spazi del vecchio mercato civico si trasformeranno in un immenso salotto dove ascoltare, leggere e incontrarsi tra amanti dei libri e messaggeri che trasmetteranno, a chi ancora non ce l'ha, la passione per la lettura. Più di 50 persone di tutte le età leggeranno brani dei loro testi preferiti e regaleranno le oltre tremila copie di dodici titoli messi a disposizione dagli organizzatori nazionali di #ioleggoperché.
Sassari è stata scelta, infatti, insieme ad altre quattro città in tutta Italia, per essere teatro di una serie di iniziative in occasione della Giornata mondiale del libro. Si tratta di un grande progetto nazionale di promozione del libro e della lettura, che chiama a raccolta i lettori di tutto il Paese, trasformandoli in messaggeri decisi a coinvolgere nel piacere della lettura chi non legge o legge poco.
L'appuntamento si inserisce in un cartellone di eventi che accompagnerà gli amanti della lettura per tutto il mese di maggio, messo in piedi dai LibraiSardi in rete, con il supporto del Comune di Sassari, assessorato alla Cultura, della presidenza del Consiglio regionale e dell’assessorato regionale alla pubblica Istruzione, per promuovere l’importanza “della riscoperta del valore del libro”, soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione.
Programma. Il 23 aprile l’ex mercato civico sarà animato di stand, libri, attori che interpreteranno brani e persone comuni, unite dalla passione per la lettura, che leggeranno pagine dei propri testi preferiti. L'intera giornata sarà dedicata a una full immersion tra libri e letture, con ospiti di spicco come Licia Troisi e Lorenzo Braina. Si inizia alle 10.30, quando i messaggeri di #ioleggoperché incontrano i lettori; alle 11.30 la scrittrice di fantasy Licia Troisi parlerà con gli studenti nell’ambito del laboratorio “Scuola Fammi Grande”; alle 15 la piazza coperta sarà animata da Viva Gutenberg: giochi letterari a cura di Carlo Tomassetti; alle 16 l'associazione culturale Materia Grigia sarà impegnata in letture ad alta voce; alle 18 Licia Troisi incontra i lettori e presenta, in collaborazione con il Festival Entùla di Liberos e con l'introduzione di Carlo Tomassetti, il suo ultimo libro I figli di Nashira. Alle 20.00, inserito negli eventi organizzati per i 70 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, è in programma un reading letterario a cura dell'associazione Materia Grigia e in collaborazione con l'Anpi. Alle 21, chiude la giornata in grande stile una produzione originale per la manifestazione: Lorenzo Braina, scrittore e coordinatore del Centro CREA, esperto in politiche educative, accompagnerà i presenti in un reading letteralmusicale con l’esperta chitarra di Donato Cancedda, nel suo #ioleggoperché, il piacere di leggere. Il tutto accompagnato dall'opera persuasiva dei messaggeri speciali che cercheranno di fare appassionare anche i più disinteressati al piacere che dà un buon libro. La Giornata mondiale del Libro è anche nota come Giornata del Libro e delle Rose. LiSa (Librai Sardi in rete) riproporrà Sassari l'antica tradizione catalana della Festa di San Giorgio, quando le strade di Barcellona sono invase di bancarelle di libri e chioschi di rose, per permettere agli uomini di regalare alle donne una rosa e a queste di ricambiare o anticipare il dono con un libro. Negli spazi del vecchio mercato sarà possibile acquistare libri e rose, grazie alla collaborazione di Florgarden. I volontari della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), inoltre, saranno presenti con uno stand in cui si potrà trovare materiale informativo e una selezione di libri per sensibilizzare sulle malattie neuromuscolari. Tutti gli spazi saranno arricchiti con arredi prodotti in cartone riciclato. Nelle librerie aderenti e nella piazza coperta saranno presenti totem sui quali chiunque potrà inserire post-it con citazioni dei libri preferiti.
Commenti