Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › Compra un libro senza soldi: il gioco ad Alghero
S.A. 29 aprile 2015
Compra un libro senza soldi: il gioco ad Alghero
Sabato 2 maggio i LettoriSocialmenteUtili saranno invece impegnati per la II° edizione ad Alghero del 1010ways to buy a book without money, un gioco che coinvolge tutti i piccoli e grandi lettori veramente appassionati, nato a Barcellona e diffuso in tutto il mondo per comprare libri senza usare denaro ricorrendo a divertentissime penitenze


ALGHERO - All'interno dei festeggiamenti per la festa del Libro "Alghero come Barcellona. Sant Jordi a l'Alguer" promosso dal Comune di Alghero, Fondazione Meta e Generalitat di Catalunya, i LettoriSocialmenteUtili dell'associazione Alghenegra in collaborazione con la Libreria Il Labirinto Mondadori stanno portando avanti una serie di iniziative che dureranno ancora tutta la settimana. I LettoriSocialmenteUtili sono fortissimi lettori comuni che si mettono a disposizione della collettività per diffondere passione per la lettura.

Per il terzo anno percorreranno le strade del centro storico a caccia di lettori e non lettori cui far sentire letture tratte dai loro libri preferiti, prestando la loro voce a adulti e piccini per trasmettere passione per la lettura e creando giochi e divertenti animazioni per promuovere l'amore per i libri. Molti di loro sono studenti del Liceo Classico "Manno" e alcuni studenti del Liceo Scientifico "Fermi" di Alghero; aderiscono anche diversi privati e gli studenti del Centro Studi Ichnu. Nel giorno della Festa del Libro, il 23 aprile i LettoriSocialmenteUtili sono stati impegnati nell'iniziativa nazionale #Ioleggoperchè come Messaggeri andando in giro per le strade a regalare libri ai NonLettori. Per la giornata di venerdì 1 maggio gli studenti del Centro Studi Ichnu coordinati dai docenti Stefania Ambroggi e Giuseppe Ligios presteranno la loro voce di LettoriSocialmenteUtili per letture appassionate per le strade del centro storico.

Sabato 2 maggio i LettoriSocialmenteUtili saranno invece impegnati per la II° edizione ad Alghero del 1010ways to buy a book without money, un gioco che coinvolge tutti i piccoli e grandi lettori veramente appassionati, nato a Barcellona e diffuso in tutto il mondo per comprare libri senza usare denaro ricorrendo a divertentissime penitenze. Prima del 2 maggio i volontari del 1010ways saranno impegnati a raccogliere libri usati. Il punto di consegna è la libreria Il Labirinto Mondadori (via C.Alberto, 119) dove averrà la registrazione del donatore.
Il progetto del 1010ways to buy a book without money nasce a Barcellona nel 2011 con il fine di trasformare i giorni “Festa del Libro” in una festa a cui tutti, senza eccezione alcuna, possono partecipare. Creato dallo studio “Carlitos e Patricia”, si sviluppa come un movimento globale diffuso che offre un processo di vendita basato su un prezzo senza denaro. Si intende così promuovere la cultura libera, il volontariato ed il consumo responsabile e collaborativo, ed in fondo anche la socializzazione.

L'idea è quella di inserire nelle giornate del Dia del llibre i de la rosa una nuova abitudine, diversa dalla logica dell'acquisto dei libri, e fare in modo quindi che anche chi non ha soldi e non può permettersi l'acquisto di un libro possa diventare in quei giorni protagonista attivo della Festa del Libro. Ogni libro, senza eccezione, è stato donato da persone che sono riuscite a separarsi da questi oggetti e condividere un valore, la cultura. L'idea alla base del progetto “1010 ways” è che le cose non sono gratis, ma possono essere acquistate anche senza soldi. Il prezzo è quasi sempre una azione divertente o insolita che l'acquirente deve eseguire per ottenere il libro desiderato. Il prezzo da pagare diventa un valore positivo, occasione di socializzazione, contatto ed evasione.

Nellla foto: l'edizione "1010ways" dell'anno scorso ad Alghero
Commenti
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)