Sassari si conferma come una delle città capofila della lettura a livello italiano. Il Maggio dei Libri infatti, iniziativa promossa a livello nazionale dal Mibac e dal Cepell – Centro per il Libro e la Lettura, nella sua settimana clou delle Piazze del Libro, ripropone Sassari come una delle principali piazze
SASSARI - Sassari si conferma come una delle città capofila della lettura a livello italiano. Il Maggio dei Libri infatti, iniziativa promossa a livello nazionale dal Mibac e dal Cepell – Centro per il Libro e la Lettura, nella sua settimana clou delle Piazze del Libro, ripropone Sassari come una delle principali piazze, insieme a Catanzaro, Foggia, Lecce, Rivoli, Tricase e Ventotene, che ospiteranno un ricchissimo calendario di eventi incentrati sul libro e sul piacere di leggere. La sede scelta per le iniziative in città è, come nella prima parte del Maggio dei Libri, quella dell’ex mercato civico. L’ambientazione è curata nel dettaglio: tutte le serate si svolgeranno con la formula dell’aperitivo e dal 22 al 30 maggio, lungo tutto il corso della manifestazione, il fotografo Marco Ceraglia presenterà una selezione di scatti fotografici panoramici dal grande formato dedicati a Sassari. Il titolo della Mostra è Sguardi in lungo: le grandi immagini di una città.
E anche per questa seconda parte del cartellone si tratta di un calendario ricchissimo di appuntamenti, realizzato da LibraiSardi in rete con la collaborazione di Lìberos (Festival Entùla), e Altrove e con il patrocinio del Comune di Sassari. Si parte venerdì 22 alle 19 con la presentazione del nuovo libro di Andrea Vitali, che parteciperà all’incontro, e Massimo Picozzi: La Ruga del Cretino (Garzanti). In La Ruga del Cretino le esistenze di un famoso criminologo, una medium, una giovane contadina un po’ strana, e un assassino misterioso si intrecciano in una affascinante trama in cui il mondo pittoresco di Vitali incrocia le tinte noir proprie di Picozzi.
Si prosegue sabato 23, con inizio sempre alle 19, con la presentazione dell’attesissimo libro di Aldo Nove, Un Bambino Piangeva (Mondadori), “autobiografia sarda” dell’autore nella sua esperienza da bambino nell’isola magica; in parallelo si racconta la storia di Saltaro, bimbo che ha abitato la nostra stessa isola prima dell’arrivo dei Fenici.
Si prosegue sabato 23 alle 21 con il Reading Un amico, a Babele – Sergio Atzeni, di e con Giacomo Casti e Francesco Medda Arrogalla. Il reading, appena andato in scena al Salone del Libro di Torino, raccogliendo un unanime plauso e apprezzamento, è un viaggio letterario e musicale nella sensibilità, nell’urbanità e nella ricchezza formale del grande scrittore cagliaritano, nel ventennale della sua scomparsa.
Lunedì 25, alle 17.30 è la volta di Abolire il carcere (Chiarelettere), del parlamentare e fondatore di Buon Diritto, associazione Per la Libertà, Luigi Manconi. Lo stesso giorno, alle 19.00 è la volta della doppia presentazione di Il Conte di Saracino (di Gianni Marilotti) e di L’eredità dei Petali d’Avorio (Giulia Clarkson), entrambi per Arkadia. Il primo è un romanzo che costituisce per l’autore lo spunto per denunciare il processo di desertificazione in cui versano molti centri dell’interno della Sardegna, ma al tempo stesso per evidenziare la ricchezza di risorse, naturali e umane, presenti nell’entroterra ma poco valorizzate per incuria, perdita di identità e politiche economiche e culturali sciatte e inadeguate. Anche il secondo è un romanzo che ci trasporta, sulle ali del tempo, nella Sicilia dei primi dell'Ottocento. Una saga famigliare raccontata con garbo e delicatezza, sullo sfondo di un'epoca affascinante e ricca di contrasti.
Martedì 26 alle 19.00 verrà presentato Le Ragazze sono partite (CUEC) di Giacomo Mameli. Il testo, costruito in modo corale, è un intreccio di storie di donne nell’arco di più generazioni, che partono e raccontano la loro esperienza migratoria. Un testo in cui le diverse voci narranti ci fanno entrare in un mondo tutto femminile, fatto di donne giovani, spesso quasi bambine, forti, coraggiose. Mercoledì 27, alle 19.00, Paola Soriga presenterà il suo ultimo libro La stagione che verrà (Einaudi). La storia si snoda seguendo le orme di tre personaggi, i tre amici protagonisti del romanzo che, per motivi diversi, stanno tornando in Sardegna.
Il giorno seguente, giovedì 28, sempre alle 19.00, Antonietta Langiu presenta il suo La Linea del Tempo (Manni). Diciotto narrazioni autobiografiche, in prima persona, collegate tra loro con un racconto trasversale in terza persona, col fine di trasmettere esperienze e ripensare le radici come dolce memoria, e punto di partenza per proseguire e disegnare il futuro.
Venerdì 29, alle 19 Giuseppe Elia Monni presenta Il Corpo della Città (Mondadori): è l’estate 1760. Una delle periodiche siccità affligge Cagliari, l'antica capitale del Regno di Sardegna, e arricchisce le famiglie patrizie che controllano i pozzi; nei quartieri popolari allignano tumulti e tra le mura scalcinate del Castello si moltiplicano i morti. Un uomo lancia una sfida alla Città, scommettendo che riuscirà a portare acqua per tutti, e per sempre, in un solo anno. Non rivela come e non chiede nulla in cambio: si attende la riconoscenza della sua gente, la memoria della Storia. Quell'uomo si chiama Gemiliano Deidda.
Gli eventi delle Piazze del Libro, nell’ambito del Maggio dei Libri, sono organizzati da LibraiSardi in rete con la collaborazione di Lìberos, (Festival Entùla) e di Altrove.
Gli eventi sono realizzati con il contributo del Comune di Sassari, della presidenza del Consiglio regionale e dell’assessorato alla pubblica Istruzione della Regione. La rete nazionale degli eventi è coordinata dal CEPELL per conto del Mibac e sono realizzati sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica.
Commenti