Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › L´Esodo di Fertilia nel libro di Maria Folch
S.A. 26 maggio 2015
L´Esodo di Fertilia nel libro di Maria Folch
Presentazione ad Alghero di Després vénen els anys, un romanzo in catalano sull’esodo giuliano-dalmata, dell’autrice valenciana Maria Folch


ALGHERO - Si terrň venerdě 29 maggio la presentazione ad Alghero di Després vénen els anys, un romanzo in catalano sull’esodo giuliano-dalmata, dell’autrice valenciana Maria Folch. L'appuntamento č alle ore 19 nella biblioteca comunale “Rafael Sari” di Alghero.

La scrittrice Maria Folch (Castelló de la Plana, 1966) ha passato buona parte della sua vita in altri paesi: in Inghilterra; in Italia, dove ha vissuto sedici anni a Roma, e infine in Francia, vicino al confine con la Svizzera. Di madrelingua catalana, ha dovuto imparare tante altre lingue nel corso dei suoi trasferimenti. E’ forse per questo che il suo romanzo Després vénen els anys (Llibres de la Drassana 2014) esplora, con un sensibilitŕ indimenticabile, il mistero dell’identitŕ attraverso le lingue, i paesi e gli ideali; ripercorrendo la storia di un partigiano di Pola, che lottň con le Brigate Internazionali nella Guerra Civile Spagnola e con la Resistenza nella Seconda Guerra Mondiale e che infine condivise l’esodo dei Giuliano-dalmati, per arrivare a Fertilia e quindi ad Alghero.

Il libro, pubblicato in catalano e in procinto di andare in ristampa, narra l’incontro tra una storica valenciana, Blanca Lleó, e un vecchio pescatore di Alghero, Michele Fiorin. Insieme ricostruiscono la memoria di due eventi storici che li ossessionano: la difesa e caduta di Castelló de la Plana in mano ai franchisti nel 1938 e l’esodo degli italiani d’Istria del 1947. In queste due vicende, apparentemente marginali, della storia europea, Maria Folch vede la chiave di uno dei destini piů significativi del secolo ventesimo: l’esilio. Con amorosa attenzione al dettaglio, compassione per i profughi di qualsiasi parte e con un’amministrazione precisa della suspense narrativa, l’autrice rende partecipe il lettore del coraggio, della sofferenza e della lotta di coloro che, come Fiorin, percorsero i sentieri della diaspora.

Dopo essere stato presentato a Barcellona, a Valencia e a Castelló de la Plana, il romanzo torna nel luogo in cui comincia la storia: ad Alghero. In un evento introdotto dal direttore dell’Espai Llull de la Generalitat de Catalunya, Joan Elies Adell, sarŕ lo scrittore Raffele Sari Bozzolo a tenere un dialogo con l’autrice Maria Folch. Inoltre, la cantante Franca Masu, la traduttrice Carla Valentino e la giornalista valenciana Ana Valls, leggeranno frammenti dell’opera sia in italiano che in catalano.

Nella foto: il direttore dell’Espai Llull de la Generalitat de Catalunya, Joan Elies Adell
Commenti

18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo č pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedě 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)