Tre le date in programma del festival letterario itinerante: giovedì 18 giugno a Fordongianus, venerdì 19 a Sassari e sabato 20 a Olbia
OLBIA - A trent’anni di distanza dalla tragedia dell’Heysel, Éntula, il festival letterario diffuso organizzato dall'Associazione Lìberos porta in tour Gian Luca Favetto, autore insieme ad Anthony Cartwright de “Il giorno perduto”, edito da 66thand2nd: il romanzo che narra la storia della finale più oscura di tutte le competizioni sporitive. Tre le date in programma: giovedì 18 giugno a Fordongianus, venerdì 19 a Sassari e sabato 20 a Olbia.
Giovedì 18 giugno Gian Luca Favetto sarà a Fordongianus, nell’area Simposio in Località Caddas, a pochi passi dalle Terme Romane, a partire dalle ore 18.30. La presentazione, organizzata in collaborazione con il Comune di Fordongianus e la Libreria LibriD di Oristano, sarà accompagnata dagli interventi musicali di Francesco Bachis. La seconda tappa sarà venerdì 19 giugno alla Libreria Koinè di Sassari, alle ore 18.30, mentre Sabato 20 Favetto si sposterà a Olbia per presentare il romanzo alla Piazzetta della Biblioteca Simpliciana, in corso Umberto, alle ore 21:00. L’evento, inserito all’interno della rassegna Letti di notte, è organizzato in collaborazione con il Comune di Olbia e la Libreria Max88 di Tempio Pausania.
Il giorno perduto (Mich, Angelo, Miranda e Charlie montano su una Renault 4 bianca e partono da Rueglio per seguire la trasferta belga del loro amico Koetting, riserva della Juve. È il viaggio di una vita, da assaporare a parole prima ancora di averlo vissuto – pallone, donne e boccali di Chimay. Oltremanica, il solitario Christy detto «Monk» prende il traghetto e attraversa il fiume Mersey per percorrere in treno la distanza che separa Liverpool da Londra, dove si imbarca per il continente unendosi alle migliaia di tifosi inglesi scesi a Bruxelles per sostenere i Reds. Divisi dalla fede calcistica, i protagonisti di questo romanzo denso e lieve, scritto a quattro mani da Anthony Cartwright e Gian Luca Favetto, si sfioreranno appena, inconsapevoli, nel grande stadio della Grand Place, in una giornata che cambierà per sempre il loro futuro. È il 29 maggio 1985, la Juventus batte il Liverpool per 1-0 e vince la coppa Campioni. Sul campo rimangono trentanove vittime che anche a trent’anni di distanza fanno di quella partita la tragedia archetipica del calcio. Con la forza della loro scrittura, Anthony Cartwright e Gianluca Favetto tengono insieme le esperienze dei protagonisti per trasformarle in un unico viaggio che vuole riscattare ciò che si è perso in quel tragico giorno.
Gian Luca Favetto è nato il 29 ottobre 1957 a Torino, dove vive. Laureato in Giurisprudenza, dal 1989 scrive sul quotidiano La Repubblica. Dal 1985 ha curato e condotto programmi per RadioRai. come 7 gradi longitudine Est, 3131 e Trame, girato il programma televisivo Il Museo distante sul Museo Lombroso di Torino, e realizzato il reportage Vietnam. Terra e Acqua. Nel 1980 ha pubblicato la prima raccolta di poesie, dal titolo La collina delle streghe, per la casa editrice Italscambi, la stessa con cui due anni più tardi è uscito il secondo volume, Il buio e la memoria. Ha elaborato numerose drammaturgie teatrali, da Operette morali da Giacomo Leopardi per il Gruppo della Rocca a Canto per Torino con la regia di Gabriele Vacis. Nel 1990 ha scritto la raccolta poetica L'ultima meraviglia, e nel 1992 i racconti Chiunque va a piedi è sospetto, per Marcos y Marcos. E' del 1994 il primo romanzo, Tommaso Torelli, inseguitore pubblicato sempre da Marcos y Marcos. Nel 1997 esce per i tipi di Paravia il saggio, Ernest Hemingway. Il secondo romanzo, A undici metri dalla fine, è uscito nel 2002 vincendo il Premio Letterario Coni, mentre nel 2004 la raccolta di racconti Se vedi il futuro, digli di non venire (entrambi Mondadori) è stato finalista al Premio letterario Piero Chiara. Nel 2008 è uscito per le edizioni Mondadori il romanzo La vita non fa rumore. Un viaggio letterario, un'avventura in luoghi come Laos, Cambogia e Vietnam, in atmosfere sognanti che il protagonista percorre affianco al suo segreto, segreto anche a se stesso. Lo seguono, nel 2009, Le stanze di Mogador (Edizioni Ambiente, collana Verdenero)) e la raccolta di poesie Mappamondi e corsari (Interlinea). Favetto gioca nell'Osvaldo Soriano Football Club, la Nazionale Italiana Scrittori, nel ruolo di portiere con la maglia n. 1.
Commenti