Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroCulturaLibri › Éntula, Massimo Onofri a Nuoro
S.A. 16 giugno 2015
Éntula, Massimo Onofri a Nuoro
Éntula, il festival letterario diffuso organizzato dall´Associazione Lìberos, ritorna a Nuoro per la presentazione del libro di Massimo Onofri, professore di Critica Letteraria dell´Università di Sassari, e autore de “Il lungo Sogno. Passaggio in Sardegna”


NUORO - Giovedì 18 giugno Massimo Onofri presenterà il suo libro presso l'Auditorium della Biblioteca Sebastiano Satta a Nuoro a partire dalle ore 18.30. Dialogheranno con l'autore Piero Mura e Lorenzo Giusti. L'evento è organizzato in collaborazione con il Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta e la Libreria Mieleamaro Nuoro.

Il libro. Il lungo sogno. Passaggio in Sardegna (edizioni Giunti) è un viaggio fuori dei percorsi obbligati dall'esotismo di massa, un viaggio letterario, innanzi tutto: per esempio nella Sassari reticente di Mannuzzu, o nella Nuoro dei morti e dei codici arcaici, ormai implosi, della Deledda e di Satta, ma anche di giovani scrittori come Fois o De Roma. Un viaggio di sapori e odori, magari a Alghero o a Oristano, perché la Sardegna non è solo la capitale possibile - dato che nei fatti l'ha anticipato - dello slow food italiano, ma anche d'una dolcissima slow life.

L'autore. Massimo Onofri, laureato in filosofia morale presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza", nel 1994 consegue il dottorato di ricerca in Italianistica. Attualmente è professore di critica letteraria e letteratura italiana contemporanea all'Università di Sassari. Ha pubblicato prefazioni, saggi e articoli dedicati, tra gli altri, a Pirandello, Borgese, Brancati, Sciascia, Fiore, Bufalino, Consolo, Bertolucci, Giudici, Mario Soldati, Lalla Romano e Celati. Già redattore di "Nuovi Argomenti", esperto di letteratura siciliana, è autore di numerose opere di saggistica. Collabora con "L'indice dei libri del mese", coi quotidiani Avvenire e La Stampa, con i quotidiani regionali del Gruppo Editoriale L'Espresso. Ha tenuto per anni una rubrica di recensioni di narrativa italiana sul settimanale Diario. È membro, dalla sua fondazione, del comitato editoriale della casa editrice Gaffi; è consulente editoriale anche per molte altre case editrici. Nel 2008 gli viene assegnato il Premio Brancati per la sezione saggistica con il libro La ragione in contumacia. La critica militante ai tempi del fondamentalismo. Nel 2011 vince Il Premio Fondazione De Sanctis nella sezione speciale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con L'epopea infranta - Retorica e antiretorica per Garibaldi (Medusa Editore).
Commenti
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)