Dopo il successo nel 2013 di Tutto quello che sai sulla Sardegna è falso, lo storico e saggista Omar Onnis ritorna in tour all’interno del Festival Éntula per presentare la nuova opera “La Sardegna e i Sardi nel tempo”
NUORO - Dopo il successo nel 2013 di Tutto quello che sai sulla Sardegna è falso, lo storico e saggista Omar Onnis ritorna in tour all’interno del Festival Éntula per presentare la nuova opera “La Sardegna e i Sardi nel tempo”, edito da Arkadia. Tre le date previste nelle prossime settimane di luglio: venerdì 17 luglio a Macomer, martedì 21 luglio a Cagliari e martedì 28 luglio a Nuoro.
Venerdì 17 luglio Onnis inaugurerà il suo tour a Macomer, nel Laboratorio Valeria Tola Ceramiche, in Corso Umberto, dove a partire dalle 18.30 presenterà il suo saggio in compagnia di Tore Tedde. La serata è organizzata in collaborazione con Arkadia, la Libreria Emmepi di Macomer e il Laboratorio Valeria Tola Ceramiche.
Martedì 21 luglio Onnis si sposterà a Cagliari in Piazza San Domenico: qui insieme al sociologo Nicolò Migheli presenterà il suo saggio a partire dalle 19.30. La data cagliaritana è organizzata in collaborazione con Arkadia, la Libreria MieleAmaro Cagliari e il Bar Florio. Infine, martedì 28 luglio Omar Onnis presenterà l’opera nella sua città natale, Nuoro, alla Libreria MieleAmaro Libri & Musica alle ore 18.30, intervistato dal fumettista Manuelle Mureddu. La presentazione è organizzata in collaborazione con Arkadia e Libreria MieleAmaro Nuoro.
Il libro. La Sardegna e i Sardi nel tempo (Arkadia). La storia dei sardi come mai l’avete letta. Un approccio del tutto nuovo per raccontare la grande epopea di un popolo in modo facile e diretto.
Il panorama storiografico sardo è ricco e variegato, ma difficilmente accessibile per un pubblico non specialista. Inoltre di solito le varie “Storie della Sardegna” non contestualizzano fatti e processi storici dentro il corso degli avvenimenti internazionali, cui pure la storia sarda appartiene. La presente opera si propone di raccontare la storia dei Sardi tra preistoria ed età contemporanea come un’unica narrazione, inserendola nella più ampia vicenda della storia europea e mediterranea. Un’opera divulgativa di base, concepita per stimolare la curiosità e al contempo dare un quadro d’insieme della lunga e complessa stratificazione storica della Sardegna.
Commenti