Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › Tappa di Massimo Onofri a Porto Ferro
S.A. 16 luglio 2015
Tappa di Massimo Onofri a Porto Ferro
Venerdì 17 luglio Onofri farà tappa a Il Baretto di Porto Ferro, dove a partire dalle ore 19 presenterà il suo saggio in compagnia di Giuseppe Mussi e Monica Puglia


ALGHERO - Nuova data all’interno del calendario del Festival Éntula per Massimo Onofri, docente dell’Università di Sassari, impegnato nella presentazione del suo nuovo saggio “Passaggio in Sardegna”, edito da Giunti. Venerdì 17 luglio Onofri farà tappa a Il Baretto di Porto Ferro, dove a partire dalle ore 19 presenterà il suo saggio in compagnia di Giuseppe Mussi e Monica Puglia. La serata è organizzata in collaborazione con Il Baretto di Porto Ferro e la Libreria Koinè di Sassari.

Il libro. Passaggio in Sardegna (edizioni Giunti) è un viaggio fuori dei percorsi obbligati dall'esotismo di massa, un viaggio letterario, innanzi tutto: per esempio nella Sassari reticente di Mannuzzu, o nella Nuoro dei morti e dei codici arcaici, ormai implosi, della Deledda e di Satta, ma anche di giovani scrittori come Fois o De Roma. Un viaggio di sapori e odori, magari a Alghero o a Oristano, perché la Sardegna non è solo la capitale possibile - dato che nei fatti l'ha anticipato - dello slow food italiano, ma anche d'una dolcissima slow life.

L'Autore. Massimo Onofri, insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Sassari. Collabora con «Avvenire», «Il Sole 24 Ore», «L’Indice dei Libri del Mese», «Nuovi argomenti». Ha pubblicato, tra l’altro, Storia di Sciascia (1994-2004), La ragione in contumacia. La critica militante ai tempi del fondamentalismo (2007, Premio Brancati per la saggistica), Recensire. Istruzioni per l’uso (2008), Il suicidio del socialismo. Inchiesta su Pellizza da Volpedo (2009), L’epopea infranta. Retorica e antiretorica per Garibaldi (2011, Premio De Sanctis per l’Unità d’italia). Vive a Viterbo, quando non è in Sardegna.
Commenti
17:25
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)