S.A.
7 agosto 2015
Sigilli a case vacanza a Siniscola: mandati via i turisti
Ci sono diciannove indagati, residenti in Sardegna, nella Penisola e all´estero, nell´inchiesta della Procura di Nuoro che ha portato al sequestro di otto villette e due locali annessi a un agriturismo in località Tarché a S´Ena e Sa Chitta, nel litorale di Siniscola

SINISCOLAS - Sigilli a due locali annessi a un agriturismo e a otto villette vista mare di S'Ena e Sa Chitta, nel litorale di Siniscola. Il provvedimento di sequestro è stato firmato dal sostituto procuratore di Nuoro Andrea Schirra ed eseguito ieri dagli uomini del Corpo Forestale. Il reato contestato è quello di lottizzazione abusiva. I due locali annessi all'agriturismo sarebbero stati costruiti in un secondo momento, senza le necessarie autorizzazioni, e utilizzati come bad & breakfast. I locali, comprese le ville, erano tutti occupati da ignari vacanzieri che avevano affittato gli alloggi. I turisti sono costretti ora a cercare un'altra sistemazione o a concludere anticipatamente il loro periodo di ferie.
Ci sono diciannove indagati, residenti in Sardegna, nella Penisola e all'estero, nell'inchiesta della Procura di Nuoro che ha portato al sequestro di otto villette e due locali annessi a un agriturismo in località Tarché a S'Ena e Sa Chitta, nel litorale di Siniscola. Tutti sono accusati di lottizzazione abusiva. Due degli indagati sono funzionari dell'Ufficio tecnico del Comune di Siniscola, dove gli agenti della Forestale hanno anche sequestro fascicoli e documenti. Proseguono le indagini al fine di accertare ulteriori responsabili e verificare altre ipotesi di reato.
L'attività investigativa è scattata nell'ambito dei controlli che il Corpo Forestale per la tutela del territorio, in particolare nelle zone costiere e nelle aree sensibili dal punto di vista naturalistico, maggiormente soggette ad abusivismo e speculazioni edilizie. Il provvedimento è stato emesso dal sostituto procuratore di Nuoro Andrea Schirra che ha proceduto al sequestro preventivo di terreni e fabbricati ricompresi nella lottizzazione abusiva.
|