Festeggiamenti in onore di San Michele, Santo Patrono della Città di Alghero. Eventi in programma dal 28 settembre al 2 ottobre. Sabato mattina la presentazione ufficiale della manifestazione
ALGHERO - Tutto pronto ad Alghero per celebrare il Patrono della città. L'intero centro storico si trasformerà in un immenso spazio teatrale dove strade e piazze ospitano spettacoli teatrali e musicali, mostre e rassegne enogastronomiche. La festa si svolgerà dal 28 settembre al 02 ottobre. «Una festa dal "sapore" delle cose lontane e dimenticate che rievoca tradizioni, sapori e sentimenti capaci di creare atmosfere "magiche" di altri tempi». E' uno degli slogan scelti dall'organizzazione, che accompagna eventi e installazioni popolari.
Gradito ritorno al passato. Sarà certamente un gradito ritorno al passato quello dello spettacolo pirotecnico che verrà allestito in Piazza Sulis. I tradizionali fuochi saranno sparati la notte del 1° ottobre, dalle ore 22, con una anteprima dal sapore autentico: il concerto di Franca Masu, una delle artisti più rappresentative della tradizione algherese (dalle ore 21).
Celebrazioni religiose. Spazio, come da tradizione, alle celebrazioni religiose. Mercoledì 28 settembre, presso la Chiesa di San Michele, la veglia dalle ore 18,30. Numerosi, invece, gli orari delle Sante Messe il 29 settembre: 0re 8, 10, 11.30 e 18.30 (con la calebreazione del Vescovo della Diocesi di Alghero-Bosa, Mons. Morfino).
Commenti