Nella seduta odierna del Consiglio comunale sono stati approvati 3 milioni e 700mila euro per il debito fuori bilancio sull'ex Saica e 12mila sulla causa persa dal Comune contro Mella e Sant'Elia, entrambi ereditati dalla precedente amministrazione. Le immagini integrali della seduta
ALGHERO - La
seduta di oggi (martedì) si è aperta con l'illustrazione delle brevi segnalazioni da parte dei consiglieri comunali, occasione per il consigliere di maggioranza
Gavino Tanchis di richiamare l'attenzione del sindaco sui dissidi emersi all'interno della maggioranza e manifestati a più riprese sulla stampa nei giorni scorsi. Spunto per l'ex sindaco Marco Tedde, che dai banchi dell'opposizione ha "messo il sale sulla ferita" delle frizioni all'interno della coalizione di centro-sinistra, rincarando la dose sulla Fondazione Meta - ancora senza presidente (temporaneamente ricopre il ruolo il presidente del collegio dei revisori ndr) - la cui assemblea è stata riaggiornata lunedì per la sesta volta.
La riunione è proseguita con l'interrogazione presentata dal consigliere del Pdl, Michele Pais, sullo sviluppo della zona artigianale Ungias- Galante', in cui evidenzia «una preoccupazione generale sull'impresa locale» condivisa dall'assessore allo Sviluppo Economico, Alma Cardi, che punta sugli strumenti disponibili: «il primo è il Pip a cui il Comune ha partecipato i primi del mese scorso». Sul verde, l'illuminazione, il decoro l'esponente della Giunta Lubrano conta di provvedere con risorse comunali. «Un'illustrazione dolce e piacevole» ma che non convince Pais: «non riusciremo a prendere questo provvedimento, e' un film gia' visto. Il livello di progettazione non ci permise di entrare nei finanziamenti nella precedente amministrazione ma con l'attuale non si e' imparato dagli errori del passato».
La seconda interrogazione, presentata dai Riformatori e Udc, richiama l'attenzione dell'Aula sui disservizi nei pagamenti ai dipendenti Aimeri. L'assessore all'Ambiente, Chiara Rosnati, reduce da diversi incontri con le sigle sindacali- che hanno già annunciato lo sciopero venerdi' 14 dicembre - chiarisce l'impegno della società per i dipendenti algheresi sollecitato in una lettera inviata dalla Rosnati ai vertici aziendali. Spazio, poi, al punto all'ordine del giorno sul debito fuori bilancio da 3. 700.000 euro dell'area ex Saica, l'attuale Piazzale della Pace, votato all'unanimita dal consiglio, con la sola astensione di Giorgia Di Stefano del Movimento 5 Stelle. Approvato (come sopra) anche il secondo debito fuori bilancio del Comune c/Arborio Mella di Sant'Elia da 12mila euro.
L'assessore ai Servizi Sociali, Romina Caula, ha illustrato in maniera congiunta i punti all'ordine del giorno (presa d'atto e convenzione con gli enti sottoscrittori) sul Plus 2012-14, il piano locale unitario dei servizi alla persona. Nella discussione aperta, la consigliera di C'è un Alghero Migliore, Natasha Lampis, ha esposto le perplessità sulle linee guida elaborate dalla Regione, in particolare sulla razionalizzazione delle risorse e le forme associate di queste. L'esponente di AlgueRosa, Rosa Accardo (di professione assistente sociale), ha sollecitato interventi più unitari, più assistenza a domicilio, maggiore consulenza, orientamento e sostegno psicologico. Non solo, la Accardo ha sottolineato le carenze del Comune di Alghero che negli anni passati ha perso il ruolo di leadership del distretto (capofila è Bonorva) - nonostante rappresenti metà degli utenti totali - e che deve perseguire l'obiettivo di ricoprire un ruolo da protagonista per le future azioni da mettere in campo. Approvati entrambi gli ordini giorni all'unanimità. La seduta è stata aggiornata a mercoledì.
CONSIGLI COMUNALI 2012
Commenti