Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesassariSaluteSanità › Da ex reparto ad asilo aziendale. La nuova vita di Rizzeddu
M.C. 13 febbraio 2014 video
Da ex reparto ad asilo aziendale
La nuova vita di Rizzeddu
I locali del nuovo asilo aziendale della Asl sono stati presentati questa mattina dal direttore generale Marcello Giannico


SASSARI - Da vecchio edificio abbandonato a nuovo spazio dedicato ai bambini. Nasce così l'asilo nido aziendale della Asl che attraverso un'opera di ristrutturazione ha trasformato un'antica struttura di via Rizzeddu in un luogo dedicato ai figli dei dipendenti dell'azienda sanitaria. I locali che in passato ospitavano il reparto maschile di malati mentali sono stati consegnati questa mattina dopo quattro anni di lavori di ristrutturazione. In totale quasi 3500 metri quadrati suddivisi in due piani interni per un totale di 900 metri in cui sorgeranno le sale destinate ai bambini e 1500 metri quadrati di giardino che si affacciano sulla struttura.

«I lavori della palazzina risalente al 1900 hanno rispettato i limiti richiesti dalla Soprintendenza» ha spiegato questa mattina il direttore generale della Asl Marcello Giannico. All'interno infatti si possono notare diversi dettagli come alcune metrature di pavimento originali dell'epoca o diverse porte e finestre risalenti ai primi del '900 che sono state ristrutturate. Il resto dell'edificio, interni ed esterni, è stato invece ammodernato con pareti colorate, nuove pavimentazioni e servizi. La fase successiva alla consegna dei locali prevede un periodo di tempo in cui verrà avviata una gara d'appalto e in cui verranno inseriti anche gli arredi.

«L'asilo nido potrebbe essere operativo già da settembre. La struttura - ha aggiunto Giannico - potrà ospitare 54 bambini, figli dei dipendenti Asl ma c'è l'intenzione di stipulare una convenzione con l'Università di Sassari. Credo inoltre che sia una delle poche strutture che rispetti i requisiti di accreditamento richiesti dalla Regione Sardegna». Il costo totale, ha precisato il direttore generale, è di circa 1 milione e 100 mila euro, di cui 850 mila di un finanziamento regionale di fine 2006 e la parte restante recuperata con l'alienazione di alcuni beni aziendali.
Commenti

4/9/2025
Nel Nord ovest dell’Isola si e’ registrato un episodio di intossicazione successivo al consumo di funghi essiccati: padre e figlia del sassarese sono finiti all’ospedale “Santissima Annunziata” con una grave sindrome gastrointestinale
3/9/2025
Garantite le emergenze e l´attività routinaria mentre si lavora per la revisione e la riorganizzazione della rete neurochirurgica: interviene Aou dopo la notizia sulla chiusura
4/9/2025
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)