Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaManifestazioni › Sant Jordi, eventi tra cultura e tradizione | Video
Antonio Burruni 23 aprile 2014 video
Sant Jordi, eventi tra cultura e tradizione | Video
Da oggi, fino a domenica 27 aprile, Alghero ospiterà una serie di manifestazioni legate al Dia del Llibre i de la Rosa, la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore


ALGHERO – Prende il via questa mattina, mercoledì 23 aprile, “Sant Jordi a l’Alguer”, la terza edizione del cartellone di manifestazioni legate al “Dia del Llibre i de la Rosa”, la “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”, organizzato da Meta, Comune di Alghero, Generalitat de Catalunya Espai Llull de l’Alguer, “PrimaverainRiviera”, “Associazione Culturale Alghenegra”, Facoltà di Architettura e “Gust!”, all’interno de “Il maggio dei libri-Leggere fa crescere 2014”. Presentazione di libri, flashmob letterari, percorsi letterari, incontri con gli autori, baratti dei libri, laboratori, aperitivi con l’autore, mostre, “Contest Cosplay”, tornei e giochi di ruolo, letture, mercatini e tanto altro ancora nella “cinque giorni culturale algherese”. La manifestazione è stata presentata martedì mattina, nelle sale della “Fondazione Meta” e, alle telecamere del Quotidiano di Alghero, dal direttore della sede di rappresentanza della Generalitat de Catalunya ad Alghero Joan Adell e da Vittorio Nonis, della Libreria Il Labirinto.

Ma cos’è il Dia del Llibre i del la Rosa? Secondo la tradizione, il 23 aprile, San Jordi, santo patrono della Catalogna, sconfisse il drago e dal cespuglio germogliato dal sangue del mostro colse una rosa da donare a Sabra, la principessa liberata. Giornata ormai simbolo della letteratura universale, Diada de Sant Jordi è ricordato anche per la nascita o la scomparsa di importanti nomi delle letteratura mondiale. Dal 1926, su iniziativa di un editore valenzano, in tutta la Catalogna il 23 aprile si festeggia l’amore per la lettura allestendo le piazze con bancarelle di libri e regalando rose. Nel 1995, l’Unesco ha colto questa occasione per celebrare l’importanza del libro e della cultura, festeggiando da allora la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”.

Le manifestazione vedono la partecipazione della “Biblioteca Impegno Rurale”, “Bibliorosa”, “Carlo Delfino editore”, “CartoLibreria Lythos”, collezionisti privati, “Emergency”, “Cantine Rada”, “FumetteruaVideogiochi Open Games”, “Libreria Il Labirinto Mondadori”, “Fai Fondo Ambiente”, “LibreriaCaffè Manoscritto”, “Libreria Vademecum”, “LibreriaVineria Cyrano”, “edizioni Nemapress”, “Nuova Piccola Compagnia”, “Omnium Cultural”, “Publicaciones de la Generalitat di Catalunya” e “Società Umanitaria”, mentre il supporto fotografico è curato dal Circolo Fotografico “Le Conce” di Alghero.
Commenti

20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
16:17
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)