| 
  | 
 | 
 24/7/2003 
L´Assessore alle Finanze, Angelo Caria,  è ottimista sulle entrate derivanti dal condono, prorogando quindi la scadenza della presentazione delle domande al 30 settembre 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 2/7/2003 
A più di un mese di distanza è stata fatta rispettare l´ordinanza emessa dall´Ufficio all´Edilizia Privata e Urbanistica. Un´azione che sia d´esempio a chi non seguirà rigidamente le regole 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 1/7/2003 
Rimosse le restanti barche spiaggiate abusivamente lungo la costa. Ora i proprietari dovranno pagare una multa che va da 1.032 a 3.098 euro  
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 30/6/2003 
Sono 30.821 le costruzioni fuorilegge realizzate nel 2002 in Italia, per un valore stimabile in 2,1 miliardi di euro, 1482 solo in Sardegna. E´ quanto si legge nel rapporto Ecomafia 2003 presentato da Legambiente 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 26/6/2003 
Oltre alle lottizzazioni, approvate dall´amministrazione al di fuori di una pianificazione urbanistica, che colonizzano i colli della città, sono dodicimila i casi di abusivismo accertati nel Sassarese, soprattutto ad Alghero. Un cancro nell´economia turistica algherese massacrata dalle seconde case 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 25/6/2003 
Interesserà le imposte comunali sugli immobili, la tassa sui rifiuti solidi urbani, sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni e la tassa sull´occupazione di spazi ed aree pubbliche 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 25/6/2003 
Si svolgerà sabato prossimo, nei locali di Sant´Anna, la conferenza stampa sull´importante iniziativa fiscale. Saranno presenti sindacati e organizzazioni di categoria 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 25/6/2003 
I Ds sono da sempre contrari ai condoni, - afferma Scala - poiché rappresentano un via di fuga per chi cerca di venir meno ai propri doveri. In questo caso riteniamo che il condono consenta di superare lo stallo, sempre a patto che tali decisioni siano dettate da una reale presa di coscienza circa il diritto e l´uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 31/1/2003 
Durante la discussione in aula gli esponenti di opposizione hanno espresso il proprio dissenso su un meccanismo fiscale che premia i più furbi, favorendo la cultura dell´attesa in un prossimo condono 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 13/1/2003 
Il Partito del popolo Sardo, inoltre, non ritiene corretto il calcolo della tariffa TARSU basata solamente sui metri quadri dell’immobile, sarebbe più giusto tenere conto, per i residenti, oltre ai mq anche del numero delle persone che vi risiedono e della quantità dei rifiuti prodotti 
 | 
 
 
 |