Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroSaluteSanità › Laboratorio emodinamica: via libera a Lanusei
S.A. 15 aprile 2016
Laboratorio emodinamica: via libera a Lanusei
Il laboratorio di emodinamica sarà articolato su due sedi operative, una a Cagliari e l´altra a Lanusei. La sperimentazione durerà tre mesi, a partire dalla data di effettivo inizio della attività nella sala di Lanusei


LANUSEI - Parte l’attivazione del laboratorio di emodinamica a Lanusei, collegato all’Aou di Cagliari. Lo ha deciso la Giunta regionale, accogliendo la proposta dell’assessore della Sanità, Luigi Arru. In attesa dell’approvazione della rete regionale dei laboratori di emodinamica, contenuta nella riforma della Rete ospedaliera, si prevede l’attivazione in un sistema di hub&spoke, che vede il “mozzo” nella Azienda Ospedaliera di Cagliari (e il bacino di riferimento di 561.925 residenti, corrispondente agli ambiti territoriali delle ASL di Cagliari) e il raggio nella Asl di Lanusei (con il bacino dell’ Ogliastra di 57.642 residenti).

Il laboratorio di emodinamica sarà articolato su due sedi operative, una a Cagliari, attiva 24 ore su 24, per tutto l’anno e l’altra con sede a Lanusei, al Nostra Signora della Mercede, attiva tra le 6 e le 8 ore per massimo due giorni alla settimana. La sperimentazione durerà tre mesi, a partire dalla data di effettivo inizio della attività nella sala di Lanusei. Il laboratorio farà capo, per quanto riguarda l’aspetto organizzativo, all’AOU di Cagliari, che dovrà garantire i requisiti di sicurezza e le competenze degli operatori (i cui oneri economici per le attività erogate al Nostra Signora della Mercede sono a carico dell’Azienda di Lanusei).

Anche la gestione degli aspetti logistici, strutturali e tecnologici, nonché le acquisizioni di beni sanitari e di eventuali servizi accessori per la piena operatività della sala, saranno in carico alla Asl ogliastrina. L’attività verrà erogata secondo procedure di reclutamento di pazienti, diagnosi, cura e assistenza condivise tra le due aziende sanitarie e recepite nell’accreditamento. E’ previsto un monitoraggio costante che verifichi la sostenibilità del modello di prestazioni erogate e dei costi di funzionamento: la spesa per l’attivazione e il funzionamento dello spoke di Lanusei verrà coperta con il risparmio che la Asl avrà in seguito alla riduzione della mobilità passiva dei propri assistiti.
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)