Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroTurismoManifestazioni › Autunno in Barbagia: 16esima edizione in limba
A.B. 3 agosto 2016
Autunno in Barbagia: 16esima edizione in limba
Da venerdì 2 settembre a domenica 18 dicembre, tutti i fine settimana, i paesi del cuore della Sardegna apriranno le porte a turisti e visitatori: al via l´iniziativa progettata e promossa dalla Camera di Commercio di Nuoro e dall´Azienda Speciale Aspen


NUORO – Da venerdì 2 settembre a domenica 18 dicembre, tutti i fine settimana, i paesi del cuore della Sardegna apriranno le porte a turisti e visitatori: al via la 16esima edizione di Autunno in Barbagia, iniziativa progettata e promossa dalla Camera di Commercio di Nuoro e dall'Azienda Speciale Aspen. Saranno ventotto le Amministrazioni Comunali che si occuperanno di organizzare tanti eventi dedicati ad arte, storia, folklore, artigianato ed enogastronomia, in vetrina nelle tipiche “corti” delle antiche dimore isolane.

«“Ant a bastare chimbe sensos pro connòschere su coro de sa Sardigna?”: quest’anno Autunno in Barbagia parla “in limba”, con una visual dedicata ai cinque sensi, al profumo del mosto, alle note dei cori e dei tenores, alla morbidezza delle colline ricche di vigneti, al gusto della ricotta delicata, in una cornice naturalistica e archeologica unica al mondo – ha esordito il presidente della Camera di Commercio di Nuoro Agostino Cicalò - Nonostante i tagli al diritto annuale, e l’incerta situazione normativa che riguarda le Camere di commercio d’Italia, continuiamo a investire su un progetto capace di restituire, moltiplicandole, le risorse che riceviamo dalle stesse imprese. Anche quest’anno abbiamo realizzato un’intensa campagna di comunicazione, dalla produzione dei materiali tradizionali (cartellonistica, locandine, spot radio e tv, riviste dei vettori aerei e navali, riviste di settore) ad una comunicazione sempre più “social”», ha concluso. «L’edizione 2015 ci ha regalato tante soddisfazioni – ha rilanciato il presidente dell’Aspen di NuoroVincenzo Cannas - siamo arrivati a circa 450mila visitatori, sardi, dal resto d’Italia e dall’estero, con una crescita del 10percento rispetto al 2014, il coinvolgimento di più di 1500 imprese e circa 8milioni di vendite dirette. L’obiettivo che ci siamo posti per questa nuova edizione, insieme alle amministrazioni comunali, è quello di attrarre un numero sempre maggiore di visitatori presentando prodotti di alta qualità, all’insegna della tradizione».

Anche i partner del circuito hanno preso parte alla presentazione. «Una manifestazione importantissima e strutturata – ha esordito l'assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio Francesco Morandi - che sconfina dall'estate e finisce in inverno, un vero esempio di come si può costruire un evento attrattivo nelle zone interne nei periodi di spalla. La Sardegna ha molti prodotti turistici da proporre in ogni stagione, svariate sono le motivazioni di viaggio e tanti i temi da promuovere per dodici mesi all'anno - ha continuato Morandi - per questo puntiamo con decisione su eventi che funzionano come quello organizzato dalla Camera di Commercio di Nuoro, dall'Aspen e da ben ventotto comunità locali, all'interno di una programmazione e di una strategia coordinata a livello regionale». I tradizionali appuntamenti con l'accoglienza delle zone interne dell'Isola inizieranno il primo fine settimana di settembre a Bitti, per concludersi il 16 dicembre ad Orune.

«Autunno in Barbagia rappresenta anche uno straordinario vantaggio dal punto di vista economico - ha concluso l'assessore - che renderà visibile una Sardegna meno conosciuta ma carica di tradizioni e identità, caratteri fondamentali della qualità della vita nell'isola ricercati dai turisti di tutto il mondo». «Come ormai è tradizione, il Banco di Sardegna è partner di Autunno in Barbagia. In questa edizione, oltre agli info point sui principali prodotti e servizi, come mutui, prestiti personali e finanziamenti per il settore agrario, il principale istituto di credito dell'isola offrirà alle imprese partecipanti, a condizioni particolarmente favorevoli e con canone gratuito per i primi sei mesi, i Pos con modalità Gprs in grado di ricevere i pagamenti a mezzo bancomat e carta di credito. Inoltre, sarà emessa una carta prepagata dedicata all'evento da offrire gratuitamente ai partecipanti. Infine, il Banco organizzerà alcune tavole rotonde dedicate alle principali tematiche economiche del territorio», ha spiegato il responsabile Pianificazione Marketing Banco di Sardegna Roberto Cugia. «Il valore aggiunto della nostra partecipazione ad Autunno in Barbagia – ha spiegato Cristiana Mura, per Tiscali - è la collaborazione tra due realtà sarde, in particolare abbiamo cercato di contribuire nelle attività di comunicazione, sia a livello locale che nazionale e speriamo di replicare il successo degli anni scorsi e rinnovare anche nel futuro questa bella collaborazione». «Crediamo molto in questi eventi e anche quest’anno abbiamo accolto l’invito a fornire il nostro supporto alla promozione del territorio. In particolare abbiamo previsto nel nostro sito una sezione dedicata agli eventi che ospita il calendario di Autunno in Barbagia e stiamo pensando di proporre delle tariffe particolari per le diverse tappe autunnali», ha rilanciato Roberto Patrizi, per Tirrenia e Moby. «Con Autunno in Barbagia – ha chiosato Eugenio Cossu, per Grimaldi - scopriamo territori bellissimi e inaspettati: i visitatori possono vivere le tradizioni dei piccoli centri dell’interno dell’Isola, entusiasmandosi. Partecipiamo sempre con interesse a queste iniziative orientate alla destagionalizzazione, impegnandoci nel nostro settore».
13:00
Ufficializzata la partnership tra il Comune di Arzachena e la Lebonski srls dei fratelli Salmo (Maurizio) e Sebastiano Pisciottu per trasformare l´area dell´ex galoppatoio comunale in un parco per il tempo libero e i grandi eventi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)