Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziecagliariSpettacoloTeatro › Famiglie a Teatro: Arlecchino alle Saline
Red 4 marzo 2017
Famiglie a Teatro: Arlecchino alle Saline
Per la rassegna “Famiglie a Teatro”, in programma due domeniche in compagnia di “Arlecchino e Colombina”. Due delle più belle maschere della commedia dell’arte sul palco delle Saline, a Cagliari


CAGLIARI – Domani, domenica 5 marzo, ed in replica domenica 12, sempre alle ore 17.30, al Teatro delle Saline di Cagliari, l’Akròama porta in scena “Arlecchino”. Con questo spettacolo, prosegue la rassegna di "Famiglie a Teatro". Appuntamenti imperdibili dedicati ai più piccoli con spettacoli di successo fino ad aprile. Interpretano “Arlecchino”: Zeppe Salaris ed Erika Carta. Testo e regia sono di Lucia Dore, come pure musiche e costumi. Scenografia di Roberta Sotgiu e tecnico audio/luci Stella Iodice.

Il terribile burattinaio Millefiabe, arriva con il suo teatrino per animare il Carnevale con tante storie, fiabe e racconti; lo accompagnano i suoi servetti Giulletta e Giulletto che, costretti dal loro padrone ad improvvisare uno spettacolo e per evitare di essere cacciati, decideranno di interpretare alcune delle più note maschere della commedia dell’arte e mettere in scena “le nozze di Arlecchino e Colombina”: Colombina, stufa delle promesse sempre vaghe e mai mantenute del suo fidanzato Arlecchino, escogita un piano per costringerlo a sposarla; il povero Arlecchino, pur di sfuggirle, le fa credere di essere morto, fingendosi un fantasma. Alla fine della commedia, spetterà al pubblico convincere Millefiabe a non cacciare i due Giulletti dal teatrino.

Nel periodo medievale, giullari e saltimbanchi allietavano le corti e le piazze dei paesi con scenette comiche e barzellette; questo accadeva durante i periodi di festa ma, soprattutto, durante il Carnevale. La commedia dell’arte nasce da questa antica tradizione, ed Arlecchino e Colombina sono solo alcuni dei suoi protagonisti, oltre ad essere tra le maschere più amate dai bambini. Questo spettacolo offre un'occasione per accompagnare il giovane pubblico teatrale alla scoperta della commedia dell’arte, proprio attraverso le maschere del Carnevale, a loro più familiari.
13:42
Il cartellone propone 15 titoli complessivi, distribuiti in 7 mesi di programmazione, con 6 spettacoli dei padroni di casa – tra cui 2 nuove produzioni e due coproduzioni, e 7 spettacoli di compagnie ospiti provenienti da tutta Italia e dall’Europa
11:58
Quindici titoli in cartellone (11 per la prosa, di cui uno fuori abbonamento e 4 per la danza) da dicembre a maggio: si parte lunedì 15 dicembre alle 20.30 al Teatro Verdi di Sassari con “Iliade / il gioco degli dèi” dal poema di Omero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)