Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroCronacaSanità › Blue tongue: individuato sierotipo
Red 24 agosto 2017
Blue tongue: individuato sierotipo
Da domani, a Barisardo, anche con l’apporto di veterinari provenienti da altri dipartimenti di prevenzione regionali, si procederà a vaccinare anche per il sierotipo 4 gli ovini che si trovino oltre il raggio di 20 km dal focolaio


BARISARDO - Si è svolto questa mattina (giovedì), nella sede dell’Osservatorio epidemiologico veterinario regionale, un incontro tecnico fra i responsabili dei servizi veterinari per valutare le azioni di contrasto ai focolai di blue tongue sviluppatisi nei giorni scorsi a Barisardo. All’unità di crisi hanno partecipato i rappresentanti del Ministero della salute, del Centro nazionale di referenza per la blue tongue, dell’Assessorato regionale della Sanità, dell’Azienda per la tutela della salute e dell’Istituto zooprofilattico sperimentale.

Preso atto che è il “sierotipo 4” l’agente eziologico che ha provocato i casi di blue tongue a Barisardo ed in altre zone della Bassa Ogliastra (virus diffuso sia in Penisola, sia in Corsica), si è deciso di mettere in atto immediatamente una serie di azioni per salvaguardare il patrimonio zootecnico regionale. In particolare, a partire da domani, anche con l’apporto di veterinari provenienti da altri dipartimenti di prevenzione regionali, si procederà a vaccinare anche per il sierotipo 4 gli ovini che si trovino oltre il raggio di 20chilometri dal focolaio di blue tongue, secondo una mappa del rischio definita dall’Osservatorio epidemiologico veterinario regionale, che tiene conto di diversi parametri, quali la densità degli allevamenti, l’altimetria, la presenza di zone umide. Ciò consentirà di creare una zona cuscinetto di protezione dal virus con l’obiettivo di evitare la diffusione della malattia ad altri territori a rischio dell’Isola.

Inoltre, nei prossimi giorni s’interverrà anche all’interno dei 20chilometri di raggio dal focolaio, con un particolare protocollo vaccinale, da condividere con gli allevatori, che terrà conto che in questa zona il virus è già presente negli insetti vettori, per proteggere anche gli allevamenti presenti. La Regione autonoma della Sardegna dispone già delle dosi di vaccino necessarie per attuare tali attività di contrasto della malattia, avendole acquistate prudenzialmente nei mesi scorsi. La situazione epidemiologica è oggetto di costante monitoraggio e sarà rivalutata periodicamente dall’apposita unità di crisi entro quindici giorni. Nel frattempo, procede regolarmente la vaccinazione per il “sierotipo 1” secondo il programma regionale.
Commenti
14:47
Un servizio gratuito mirato alla tutela della salute del cittadino per la prevenzione delle intossicazioni causate da funghi
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
11/9/2025
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)