I resti del veivolo trovati vicino alla cima di monte Cresia. Tutti i passeggeri sarebbero morti. A bordo, oltre al pilota, c´erano due medici e un tercnico del reparto di cardiochirurgia dell´ospedale Brotzu di Cagliari che stavano rientrando dopo aver preso in consegna un cuore per un trapianto
Il piccolo aereo a noleggio e´ risultato disperso poco prima delle 6 mentre rientrava a Cagliari da Roma con un´equipe medica dell´Azienda ospedaliera Brotzu del capoluogo. Secondo le prime notizie l´ultimo contatto con la torre di controllo di Cagliari e´ delle 5,50 quando il velivolo era in avvicinamento e stava sorvolando la zona di Campu Omu, la catena montuosa dei Sette Fratelli, a est del capoluogo. Il Cessna 500 della compagnia Aermed, societa´ di servizio aerotaxi per emergenze sanitarie, e´ decollato alle 5 da Ciampino. A pilotare il velivolo era il comandante Zullmer con a bordo l´ equipe medica del Brotzu guidata dal cardiochirurgo Alessandro Richi, di 52 anni, insieme a un altro medico dello stesso reparto, Antonio Carta, di 38 anni, e un tecnico dott. Giammario Pinna . E´ stato confermato che si trattava di un "volo ospedale", cioè il trasporto di un organo ( cuore) con un’equipe medica al seguito. Nell´ ultimo contatto con la torre di controllo di Elmas il pilota ha segnalato che era tutto regolare e stava iniziando la fase di avvicinamento allo scalo. Sono passati pochi minuti e l´ aereo e´ scomparso dal radar di Decimomannu che ha dato subito l´ allarme. Sul posto, oltre alle squadre a terra di Polizia, Carabinieri, Vigili del fuoco e forestali, stanno operando gli elicotteri dell´ Aeronautica, dei carabinieri e della Polizia.
La zona dov´e´ caduto il Cessna e´ ritenuta a rischio per la presenza di forti correnti discendenti e nel 1953 vi era precipitato un altro aereo.
La notizia ha gettato nello sconforto familiari e colleghi dell’estimatissima equipe cardichirurgica del Brotzu di Cagliari. Una perdita oltre che di vite umane, di personale altamente specializzato che lascia un vuoto incolmabile.
Commenti