Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizieportotorresSpettacoloConcerti › Mogol canta Battisti a Valledoria
Cor 25 luglio 2024
Mogol canta Battisti a Valledoria
Il prossimo 7 agosto 2024, alle ore 21.30, presso la suggestiva location della Foce Coginas di Valledoria, in Sardegna, il Festival Internazionale "Musica sulle Bocche" ospita un evento musicale imperdibile


VALLEDORIA - Il prossimo 7 agosto 2024, alle ore 21.30, presso la suggestiva location della Foce Coginas di Valledoria, in Sardegna, il Festival Internazionale "Musica sulle Bocche" ospita un evento musicale imperdibile: il concerto di Mogol, storica firma della canzone d’autore italiana, realizzato insieme al direttore d’orchestra Angelo Valori e al gruppo corale polifonico Medit Voices, dal titolo Mi Ritorni in mente: le canzoni di Battisti-Mogol. Le canzoni di Lucio Battisti rappresentano un patrimonio storico della canzone italiana ed internazionale, impresso indelebilmente nella memoria collettiva.

Battisti è stato un innovatore sotto molti punti di vista, attento a recepire e reinterpretare le novità musicali internazionali degli anni '70 in modo personale ed originale. Nella sua musica si possono percepire echi di blues, funk, prog, rock e di tutte le tendenze emergenti di quel periodo.
Questo concerto offre un’occasione unica per ascoltare quelle canzoni raccontate dal loro stesso autore, che condividerà aneddoti inediti e parlerà delle canzoni in modo profondo, rivelando significati nascosti e coinvolgendo il pubblico in un viaggio nella memoria, esplorando luoghi emotivi finora inesplorati. Un’occasione imperdibile per rivivere e cantare successi che hanno segnato il nostro immaginario collettivo.

Il repertorio del concerto offre una rielaborazione sofisticata di questi grandi successi che, pur rispettando l'originale, presenta nuove sonorità, unendo alla grande popolarità delle canzoni il fascino di un’esecuzione elegante e coinvolgente. Tra i brani in programma si potranno ascoltare: Un’Avventura (1969), Eppur mi sono scordato di te (1971), I giardini di Marzo (1972), Fiori rosa, fiori di pesco (1970), Il mio canto libero (1972), Sì viaggiare (1977), Una donna per amico (1978), Amore mio di provincia (1980), Amarsi un po’ (1977), Nessun dolore (1978), Una giornata uggiosa (1980) e La canzone del sole (1971).
Commenti
30/10/2025
La scrittura popolare si specchia nella tradizione classica e i tre strumenti trovano un piano di dialogo comune, vibrando come un unico respiro. La grande musica raccontata in location intrise di cultura, storia e significato
30/10/2025
40 anni di 17 Re. Appuntamento all´Anfiteatro Maria Pia di Alghero il 1 agosto 2026: il tour riunirà sullo stesso palco Piero Pelù, Ghigo Renzulli, Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo per riportare dal vivo emozioni, la potenza, l’energia e la poesia
29/10/2025
Ritorna l’iniziativa promossa dalla Fondazione intitolata all’artista di Siligo, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero. Interverranno il gruppo folk San Giorgio di Usini, il cantautore Davide Casu, la Fantafolk Orchestra, i Funny Groove e altri
28/10/2025
I biglietti sono disponibili in prevendita al botteghino del Teatro Verdi, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20 e online: Un vero evento al Teatro Verdi con la musica di Luis Bacalov il 31 ottobre imperdibile appuntamento con Maurizio Salvi
30/10/2025
La finale del CantAlguer 2025 si terrà venerdì 31 ottobre alle h 21 al Poco Loco. Presenteranno la serata Irene Coghene della Plataforma per la Llengua e Pol Rovira di Connectem l’Alguer. Ospite speciale della serata Angelo Maresca, Lo Barber de l’Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)