Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Sostenibilità e clima: via libera a tre progetti
S.A. 14:32
Sostenibilità e clima: via libera a tre progetti
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici


CAGLIARI - La Giunta regionale, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, di concerto con l’Assessora del Personale Mariaelena Motzo, ha approvato la delibera che consente di dare piena attuazione a tre progetti strategici finanziati con risorse europee e nazionali: Dialogue4Nature e NaTour4CChange (programma Interreg EuroMED 2021-2027) e SRSvS – Sperimentare i vettori di sostenibilità (Accordo MASE-Regione Sardegna). I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Le risorse già trasferite alla Regione saranno impiegate per sviluppare le attività progettuali, affidando al personale interno qualificato compiti di alta specializzazione: dal coordinamento della Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, alla tutela della biodiversità, fino alla definizione di politiche innovative per il turismo sostenibile e per la gestione delle transizioni ecologiche. La scelta rappresenta un passo che unisce concretezza amministrativa e visione di lungo periodo: la Regione decide infatti di valorizzare le proprie professionalità interne, garantendo così continuità, competenza e radicamento territoriale alle azioni finanziate dall’Unione europea e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

«Questi progetti - sottolinea l’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi - raccontano di una Sardegna che vuole essere protagonista nei grandi processi internazionali e nazionali della sostenibilità ambientale. Non sono soltanto programmi da realizzare, ma la visione di un futuro che mette al centro le comunità, il benessere delle persone e la cura del patrimonio naturale e paesaggistico dell’Isola. Il nostro compito è trasformare questa visione in politiche concrete, durature e responsabili, capaci di dare speranza e fiducia alle generazioni che verranno». La decisione rafforza il ruolo della Regione come protagonista attiva nei programmi internazionali e nazionali, assicurando che le risorse pubbliche si traducano in progetti tangibili grazie all’impegno diretto delle donne e degli uomini dell’amministrazione regionale, che operano con professionalità al servizio della collettività.
Commenti
19:13
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
17:19
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)