Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesardegnaEconomiaEdilizia › Adiconsum lancia l´allarme su bonus edilizi
S.A. 16:32
Adiconsum lancia l´allarme su bonus edilizi
Numerosi consumatori riferiscono di aver firmato contratti, versato acconti o ceduto il proprio credito fiscale senza che gli interventi siano mai stati avviati


CAGLIARI - Dopo l’allarme lanciato dagli uffici di Adiconsum Cagliari sul caso di una ditta di infissi che avrebbe incassato o ceduto crediti d’imposta senza eseguire i lavori, le segnalazioni legate ai bonus edilizi sono più che raddoppiate. Nelle ultime settimane si registra un aumento costante delle richieste di assistenza agli sportelli Adiconsum in tutta l’isola, con un numero crescente di casi legati in particolare al cosiddetto “Bonus Facciate”. Numerosi consumatori riferiscono di aver firmato contratti, versato acconti o ceduto il proprio credito fiscale senza che gli interventi siano mai stati avviati. Gli importi coinvolti superano anche i 100mila euro per singolo contratto (nei casi riguardanti i condomini), con un danno economico complessivo che, su scala regionale, potrebbe facilmente superare i 10 milioni di euro. Adiconsum teme che si tratti solo dell’inizio di una vicenda destinata ad estendersi ulteriormente, con segnalazioni che si moltiplicano “a macchia d’olio”.

Oltre ai danni economici diretti, le vicende stanno generando un forte allarme tra i cittadini, che si trovano improvvisamente esposti al rischio di sanzioni o procedimenti penali, pur avendo agito in buona fede. Infatti, in base all’articolo 640-bis del Codice penale, tali condotte potrebbero configurare il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato, punito con la reclusione fino a sette anni. Il rischio è che i clienti risultino inconsapevolmente beneficiari di agevolazioni non dovute, solo perché nei contratti era prevista, spesso senza piena consapevolezza, la cessione del credito fiscale all’impresa. Le conseguenze, dunque, sono sia economiche che penali. Secondo le prime valutazioni, l’Agenzia delle Entrate potrebbe richiedere la restituzione dei crediti d’imposta in forma solidale tra impresa e acquirente. Nel caso in cui le aziende coinvolte risultino in difficoltà o prossime alla bancarotta, questa circostanza rischierebbe di lasciare tutti gli oneri a carico dei consumatori, già danneggiati e ora potenzialmente chiamati a rispondere anche delle somme indebitamente detratte.

«È una situazione drammatica che potrebbe travolgere centinaia di famiglie sarde» dichiara Giorgio Vargiu, Presidente di Adiconsum Sardegna. «Molti cittadini hanno agito in totale buona fede, ma oggi rischiano di dover rispondere di reati e debiti non loro. È inaccettabile che cittadini in buona fede diventino vittime due volte: prima dell’impresa, poi del sistema. Noi siamo al fianco dei consumatori, pronti a fornire tutela e supporto in ogni fase. È indispensabile che chi ha firmato contratti con cessione del credito si attivi immediatamente perché il tempo può fare la differenza». Adiconsum Sardegna, in collaborazione con le sedi territoriali, ha già attivato una rete di tutela e monitoraggio, invitando chiunque abbia sottoscritto contratti collegati al Bonus Facciate o ad altre cessioni di credito edilizio a contattare immediatamente gli sportelli per verificare la propria posizione e adottare le misure di salvaguardia necessarie.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)