Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaScuola › Ipia Alghero contro la violenza
Cor 17:08
Ipia Alghero contro la violenza
Auditorium gremito all’IPIA Alghero nella mattina del 25 novembre 2025, in occasione della quinta edizione dell’evento Insieme contro la violenza


ALGHERO - Auditorium gremito all’IPIA Alghero nella mattina del 25 novembre 2025, in occasione della quinta edizione dell’evento Insieme contro la violenza. L’idea nasce in casa IPIA da una forte condivisione di intenti fra personale scolastico, studenti, famiglie e istituzioni, ormai divenuta un vero e proprio modello educativo. L’appuntamento è stato appositamente previsto in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Per l’occasione erano presenti diversi esponenti del Comune di Alghero: il sindaco Raimondo Cacciotto, il dirigente Alessandro Alciator, gli assessori Maria Grazia Salaris e Raffaella Sanna. È stato prezioso il supporto de La Rete delle Donne per la quale è intervenuta la presidente Speranza Piredda.

L’incontro, dopo i saluti del dirigente scolastico dott. Angelo Parodi, è stato introdotto dai professori Aurelio Piras e Lidia Santocanale e si è svolto tra testimonianze dirette, momenti artistici, riflessioni e tanta commozione in particolare quando Alice Masala, sassarese, vittima di bullismo e cyberbullismo, ha raccontato degli anni bui che l’hanno fatta cadere in una profonda crisi personale. Ha vissuto continue umiliazioni e diffamazioni, forse perché brava a scuola e per il fatto di essere donna. Omaggiata con un bouquet di fiori, raccomanda di non chiudersi più nel silenzio e spera che la sua testimonianza possa essere d’aiuto a tutti gli adolescenti.

Successivamente Piera Muresu, accompagnata dall’assessora Elena Cornalis, del Comune di Sennori, ha impressionato tutti con la sua storia di tentato femminicidio. Pochi anni fa il compagno, all’improvviso, le ha sparato per due volte trapassandole il collo e il polmone, ora compromesso. L’uomo, successivamente, si è tolto la vita. Piera, sopravvissuta a un evento atroce, da quattro anni rivive ogni giorno quei drammatici momenti e aggiunge che serve tanta forza per superarli e lotta affinché tutto ciò non accada mai più. Una calorosa standing ovation le viene riservata dalla platea.

Nel corso della mattinata si sono esibiti il maestro Dante Tangianu, suonatore di launeddas e il rapper Guglielmo Mura, in arte Gmura, che con la sua canzone Anna ha raccontato la storia vera di una donna vittima di continue violenze. Infine, lo studente dell’IPIA, Andrea Ibba, si è esibito al piano, nel brano Idea 10 e con il padre Danilo che lo ha accompagnato con la chitarra, ha suonato Non potho reposare. quale messaggio contro la violenza. Gli studenti Diego, Giada, Alessandra, Ilaria e Sofia, del corso Manutenzione e Assistenza Tecnica, hanno creato un’atmosfera coinvolgente con l’impeccabile realizzazione di allestimenti, luci di scena ed altri effetti speciali.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)