L’Istituto Italo Latino-Americano organizza la presentazione dell’ultima opera della scrittrice algherese intitolata Lola Mora-L’argentina di Roma
ALGHERO - Martedì 30 novembre, alle ore 18, nel Palazzo Santa Croce, in Piazza Cairoli 3, a Roma, l’“Iila-Istituto Italo Latino-Americano” e l’Ambasciata della Repubblica Argentina, organizzano la presentazione del libro di Neria De Giovanni “Lola Mora-l’argentina di Roma” (“Edizioni Nemapress”, 96 pagine al costo di quindici euro).
Ne parlerà insieme all’autrice, lo scultore argentino Federico Brook, già segretario culturale dell’Iila. Il libro parla della vita della scultrice argentina Lola Mora, vissuta a Roma durante la Belle Epoque. Nella sua abitazione romana di via Dogali, da lei stessa disegnata e fatta costruire in perfetto stile Liberty, ricevette artisti e personaggi illustri, dal suo maestro Giulio Monteverde a Gabriele D’Annunzio, da Guglielmo Marconi a Mario Rutelli, che da lei (o con lei?) trasse ispirazione per la Fontana delle Naiadi di Piazza dell’Esedra.
Il suo atelier, ospitò anche la visita delle Regine Elena e Margherita, ammiratrici dell’arte di Lola Mora, prima di diventare abitazione di un altro grande personaggio di quegli anni, la cantante Lina Cavalieri.
Nella foto: la scrittrice Neria De Giovanni
Commenti