Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesardegnaCulturaLibri › La biblioteca comunale apre a Stintino
S.A. 4 gennaio 2012
La biblioteca comunale apre a Stintino
I locali dell’edificio, che si affaccia sulla piazza dedicata ai fondatori di Stintino, sono articolati per aree funzionali, con spazi per una emeroteca, per la lettura e la consultazione e sala internet


STINTINO - La prima biblioteca comunale di Stintino si apre ai lettori. La struttura di piazza dei 45, inaugurata a maggio scorso alla presenza dell’arcivescovo di Sassari padre Paolo Atzei, offre ai giovani e meno giovani del paese l’opportunità di consultare un gran numero di volumi e prendere in prestito, tra quelli scelti, un massimo di due libri per volta. Tra le novità anche la possibilità di ricercare on line i libri della biblioteca.

I locali dell’edificio, che si affaccia sulla piazza dedicata ai fondatori di Stintino, sono articolati per aree funzionali, con spazi per una emeroteca, per la lettura e la consultazione e sala internet. Cinque le sezioni nelle quali è stata organizzata la biblioteca costruita nell’ex casa Battaglieri-Marogna. Una è la “sezione speciale biblioteca per ragazzi”, quindi una “sezione speciale sulla documentazione locale della Sardegna”, una “sezione speciale dedicata al mare”, una “sezione speciale dedicata alla multimedialità e una “sezione emeroteca”.

Nella sezione dedicata ai ragazzi viene offerto un servizio per l'utenza tra i 3 e i 14 anni. La biblioteca poi collabora con le scuole del territorio nella realizzazione di progetti che abbiano come finalità la diffusione della lettura tra i ragazzi. Il prestito alle classi prevede che il numero dei volumi e il prestito siano concordati con gli insegnati. La biblioteca inoltre cura la raccolta della documentazione locale storica e attuale su ogni tipo di supporto per documentare la storia e la vita culturale, sociale ed economica del territorio predisponendo progetti di valorizzazione dei documenti raccolti.
Un occhio di riguardo è dedicato alla raccolta della documentazione relativa al mare e agli aspetti ad esso collegati.
La biblioteca ha poi una sezione speciale di documenti audiovisivi ed è abbonata a un numero di riviste in grado di soddisfare un ampio numero di lettori.

L’amministrazione intende incrementare il patrimonio librario a disposizione, al momento raccolto con acquisti effettuati dal Comune, donazioni da parte della Fondazione Banco di Sardegna, altri Comuni e privati. Oltre alla consultazione di testi propri e non in sede, è possibile usufruire del prestito dei volumi della biblioteca richiedendo la tessera che viene rilasciata dopo. Il servizio, completamente gratuito, consente ad ogni tesserato di portare a casa due libri contemporaneamente per trenta giorni. Nei mesi scorsi il consiglio comunale di Stintino ha approvato proprio i regolamenti della biblioteca e del prestito.

Tra le novità anche la possibilità di effettuare la ricerca dei libri da leggere, e poi prendere in prestito, anche on line. Sul sito del Comune, infatti, nella pagina web dedicata alla biblioteca, nella sezione Cultura, Ambiente, Lavoro e Storia, è possibile consultare da casa il catalogo della biblioteca avviando una ricerca per titolo, autore e soggetto.
Commenti
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)