Tutti i cittadini iscritti al Sistema Bibliotecario Comunale, una volta che il servizio sarà a regime, avranno a disposizione, gratuitamente, 24 ore su 24 numerosissimi contenuti digitali a cui accedere da qualsiasi postazione Internet. La conferenza stampa di questa mattina
SASSARI - Nuovi e-book per invogliare i cittadini alla lettura. La Biblioteca Comunale di Sassari incoraggia la lettura sostenendo un’iniziativa tra le più innovative in tutto il tessuto regionale e nazionale, con l’attivazione del prestito di e-book e i dispositivi di lettura e-book reader. La conferenza stampa, tenutasi questa mattina (mercoledì) a Palazzo d’Usini, con la presenza del Sindaco Gianfranco Ganau, l’assessore alla cultura Dolores Lai, la direttrice della biblioteca Cristina Cugia, ha illustrato il progetto che si avvierà da giovedì 15 marzo e si articolerà in due fasi.
Il prestito digitale, in un primo momento, consentirà di accedere, attraverso l’e-book reader o qualsiasi altro dispositivo di lettura, ad un catalogo di titoli resi disponibili dalla biblioteca. La seconda fase del progetto prevederà la definizione di una piattaforma tecnologica da utilizzare per il prestito digitale che, attraverso la rete internet, con modalità remota, permetterà di veicolare i contenuti digitali ai dispositivi di lettura (pc, e-book reader, tablet, smartphone, ecc.) dell’utente.
Gli utenti regolarmente iscritti al Servizio Bibliotecario del Comune di Sassari, che abbiano compiuto 18 anni, potranno prendere in prestito i 22 e-book reader messi a disposizione a scelta fra i sei modelli individuati. Il prestito è della durata di trenta giorni, con la possibilità di rinnovo. Quando il servizio sarà a regime (si calcola entro un anno), tutti i cittadini iscritti al Sistema Bibliotecario Comunale, potranno avere gratuitamente a disposizione numerosi contenuti digitali a cui accedere da qualsiasi postazione internet: da casa, da lavoro, in biblioteca, con un portatile da un’area wi-fi o da un internet point.
La direttrice della biblioteca comunale Cristina Cugia è felice dell’erogazione dei nuovi servizi: “«Vogliamo ridurre il divario digitale che ci allontana da società più avanzate - e aggiunge - abbiamo messo a disposizione un catalogo di libri elettronici, selezionati, scaricati e valicati dal personale bibliotecario per tutti gli utenti». I titoli degli e-book sono già 270 per gli oltre 50.000 iscritti al sistema, numeri che si spera aumentino sempre più con l’utilizzo facile e veloce delle nuove tecnologie.
Per Dolores Lai, assessore alla cultura, è un grande passo avanti: «Le statistiche ci indicano che i giovani leggono sempre meno, con la creazione di una piattaforma digitale, vogliamo sopperire alle difficoltà del sistema bibliotecario». Con una leggera nota polemica l’assessore sottolinea come la legge regionale 14 del 2006 (norme in materia dei beni culturali, luoghi e istituti destinati alla cultura), aveva previsto una riduzione di 2/3 dei finanziamenti destinati a Sassari, passando dai 180.000 euro di spesa ai 64.625 euro: «è recente la notizia che la Regione non erogherà per tutto il 2012, alcun tipo di finanziamento, questa è una scelta scellerata. Il sistema bibliotecario è un supporto all’istruzione e all’educazione dei nostri figli».
Commenti