Presentato il libro che raccoglie gli Atti del Convegno dell´Associazione Internazionale dei Critici letterari su “Letteratura e sentimento nazionale nel nome di Francesco De Sanctis”
ALGHERO - Lunedì 9 luglio presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, nella sala del Refettorio, il Sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, Giampaolo D'Andrea, e il Presidente dell'Associazione ex Parlamentari, Gerardo Bianco, hanno presentato il libro che raccoglie gli Atti del Convegno dell'Aicl - Associazione Internazionale dei Critici letterari su “Letteratura e sentimento nazionale nel nome di Francesco De Sanctis”, svoltosi a Morra De Sanctis in occasione delle celebrazioni per il 150enario dell'Unità d'Italia.
Dopo il saluto di benvenuto da parte del dott. Antonio Casu, direttore della Biblioteca della Camera, il Sottosegretario D'Andrea ha svolto una rigorosa analisi, partendo da diversi interventi contenuti negli Atti, ma allargandone la visuale a tutto il mondo del Meridionalismo storico ed attualizzandone i contenuti. L'on. Gerardo Bianco che in quanto grande studioso desanctisiano, aveva chiuso anche i lavori del convegno di Morra, si è complimentato per la velocità con cui ne sono stati pubblicati gli Atti, colmando la lacuna dello scarso rilievo dato alla figura di Francesco de Sanctis, nell'anniversario dei 150enario dell'Unità.
La presidente dell'Associazione Internazionale dei Critici Letterari, Neria De Giovanni, ha manifestato la propria soddisfazione e il ringraziamento personale e dell'associazione tutta per l'ottima riuscita del convegno di Morra De Sanctis, che grazie all'accoglienza professionale e amicale ricevuta, può essere considerato un vero successo tra i tanti convegni internazionale che l'Associazione celebra in tutto il mondo. Anche Gerardo Capozza, Sindaco di Morra De Sanctis, ha voluto riandare ai giorni del convegno documentati nel volume anche grazie al materiale fotografico realizzato da Carla Morselli.
Capozza ha concluso il suo intervento annunciando come la collaborazione tra il Parco Letterario Francesco de Sanctis e l'Associazione Internazionale dei Critici Letterari, nella persona della sua presidente Neria De Giovanni, sia stata già formalizzata in un progetto di azioni culturali, come, per iniziare, un Premio internazionale di critica letteraria, intestato al grande Maestro. Antonio Guerriero, procuratore della Repubblica di Sant'Angelo dei Lombardi, autore di un applaudito intervento già al convegno di Morra, non è voluto mancare neppure alla presentazione degli Atti, ripetendo il suo grido d'allarme nei confronti dei piccoli centri montani, come Morra De Sanctis, che per la congiuntura economica e sociale odierna rischiano di sparire con tutta la ricchezza di cultura antropologica ed economica di cui sono stati capaci negli anni.
Dpo di lui, Perfranco Bruni, responsabile del Progetto Risorgimento ed Etnie del Ministero dei Beni Culturali ha evidenziato il valore quasi profetico di alcune posizioni di De Sanctis in merito alla società a lui contemporanea nella quale il concetto di sentimento nazionale stentava a fiorire. A conclusione dei lavori, l'On.Gerardo Bianco si è quindi unito al sindaco Gerardo Capozza nell'auspicare il prosieguo di una concreta collaborazione tra il comune di Morra De Sanctis, capofila del Parco Letterario a lui dedicato, e l'Associazione Internazionale dei Critici Letterari.
Per l'occasione erano presenti molti dei delegati dell'Associazione che nell'ottobre del 2011 hanno dato vita all'importante convegno, tra cui la catalana Josefa Contjoch arrivata da Barcellona, il prof. Arjan Kalco dell'università di Tirana, Max Civili dell'Aicl Australia e Antonio Mentoza Aicl Venezuela; oltre a numerosi delegati Aicl dalle diverse regioni italiane: Rosa Elisa Giangoia e Bruno Rombi da Genova, Claudio Angelini, Aldo Jatosti, Sabino Caronia, Franco Idone dell'Aicl Roma, Silvano Trevisani (Acl Taranto); Antonio Maria Masia (AICL Sardegna), Maria Milvia Morciano (Aicl Toscana), Massimo Milza, tesoriere Aicl.
Presente in sala anche la pronipote di Francesco De Sanctis a manifestare l'interesse della famiglia per questo evento culturale, che ha visto i Convegnisti di Morra rendere omaggio alla casa natale del grande studioso. Il Convegno dell'Aicl a Morra De Sanctis è stato gratificato anche da una lettera di plauso e saluto da parte del Presidente della repubblica Giorgio Napoletano, che adesso è pubblicato ad apertura del volume degli Atti editi dalla Casa Editrice Nemapress.
La presentazione del volume, organizzata dall'Associazione degli ex-Parlamentari della Repubblica, dal Comune di Morra De Sanctis, dall'Associazione figli dell'Irpinia il cui presidente Vincenzo Roselli ha portato il saluto introduttivo, è stata anche l'occasione per consegnare una targa dell'Aicl al delegato Bruno Rombi, per i suoi 80 anni di attività come critico, scrittore e poeta. Inoltre la serata ha registrato l'ingresso di un nuovo socio, Angelo Sagnelli cui la presidente Neria De Giovanni ha consegnato la tessera. La conclusione non poteva essere che quella di un brindisi all'Antico Cafè Greco, il più noto ed internazionale Cafè letterario d'Italia.
Nella foto: Biblioteca Camera dei deputati, Neria De Giovanni accanto al sottosegretario ai rapporti col parlamento prof. Giampaolo D'Andrea
Commenti