Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesassariCronacaPolitica › Modifiche Ztl, Palazzo Ducale dice no
M.C. 11 dicembre 2013
Modifiche Ztl, Palazzo Ducale dice no
Il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau e la giunta comunale hanno incontrato il Centro democratico per discutere sulla richiesta di modifiche alla zona a traffico limitato


SASSARI – Nessuna modifica alla ztl: è la risposta della giunta comunale alle richieste di cambiamenti nella zona a traffico limitato proposte dal comitato provinciale del Centro democratico. Dopo la raccolta firme dei mesi scorsi, alcuni rappresentanti del partito e commercianti che operano nell'area blu hanno discusso dell'argomento con il sindaco e la giunta questa mattina a Palazzo Ducale. Nessun passo indietro dal primo cittadino sulla perimetrazione della ztl e sulle fasce orarie attualmente in vigore. Stesso discorso per la richiesta di inversione del senso di marcia in viale Italia: una modifica che come spiegato nella riunione è stata bocciata dallo studio che la stessa amministrazione comunale aveva commissionato un anno fa a Italo Meloni, ingegnere trasportistico di Cagliari.

Una scelta poco percorribile, secondo il professionista, e in controtendenza rispetto al bisogno di favorire più agevolmente l'arrivo nel centro storico, a causa delle numerose interferenze semaforiche utili per consentire il passaggio della metropolitana di superficie in viale Italia. «Siamo favorevoli all'istituzione di nuove aree pedonali in centro – ha aggiunto Ganau – ma tutti gli studi confermano che l'attraversamento automobilistico sull'asse di via Brigata Sassari non porterebbe alcun giovamento al commercio di quella zona». Non condivisa anche la proposta di sospendere temporaneamente e per tutto il periodo natalizio la ztl; nell'incontro è stato evidenziato che anche prima dell'istituzione dell'area blu, il centro veniva chiuso al traffico in quello stesso periodo e durante le ore di apertura dei negozi, proprio a causa di una viabilità congestionata.

Sul problema della sicurezza e sull'utilizzo dei parcheggi realizzati a contorno della ztl, l'amministrazione comunale ha aggiunto che i dati delle forze dell'ordine confermano che Sassari rimane una delle città di Provincia più sicure e che i dati relativi all'accesso delle auto nei parcheggi interrati della Saba sono confortanti: rispetto al 2012 piazza Fiume ha registrato nell'arco delle 24 ore una movimentazione di auto pari al 5 per cento in più rispetto all'anno precedente, mentre l' Emiciclo Garibaldi un più 2 per cento. A queste si aggiungono le cifre diffuse dall'azienda trasporti pubblici cittadina: 1 milione e 300 mila passeggeri in più negli autobus che attraversano il centro, pari al 15 per cento in più rispetto a quando accadeva prima dell'istituzione della Ztl.

«Prendo atto che a questo tavolo partecipa una forza politica che aderisce da tempo alla coalizione di centro sinistra che dal 2005 amministra questa città. L'istituzione della ztl è un obiettivo di mandato raggiunto, sottoscritto da tutti i partiti della coalizione, oggi messo fortemente in discussione dal Centro democratico» ha detto il sindaco aggungendo poi che «le differenti visioni sull'argomento potranno essere affrontate nell'apposito tavolo del centro sinistra anche in previsione delle prossime scadenze elettorali».

Nella riunione è intervenuto anche Tore Piana, segretario organizzativo regionale del Centro democratico, che ha ribadito il proprio punto di vista spiegando le motivazioni delle proposte. «Abbiamo preso atto delle risposte e del fatto che non c'è nessuna volontà da parte del sindaco e della giunta di apportare alcune modifiche alla ztl» ha spiegato Piana dopo l'incontro con il sindaco. «Questo ci rammarica perché il problema esiste e si pone. Continueremo la nostra iniziativa coinvolgendo ancora le associazioni di categoria fino ad arrivare a un referendum comunale in cui i cittadini diranno se la ztl è una risorsa o un problema. E per noi è un problema». Presente anche Tore Marginesu, segretario provinciale del Centro Democratico: «Pur essendo il nostro un partito appartenente alla coalizione ci tengo a rimarcare che non siamo stati fautori di un programma elettorale dove la ztl fosse strutturata in questo modo. Differenziarsi da una scelta non significa staccarsi dal partito. L'importante adesso è che venga trovata una soluzione a questo problema».
Commenti
21/11/2025
Senza le indispensabili garanzie di equità e senza gli strumenti correttivi necessari, l’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese, ampliando il divario tra chi ha di più e chi già oggi deve fare i conti con condizioni strutturali più fragili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)