Questa una delle innovazioni disponibili nel rinnovato sito internet del Comune di Alghero. Presente anche una sezione dedicata al turismo e una all’Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana
Mercoledì 30 luglio, nei locali di Sant’Anna, è stato presentato alla stampa il rinnovato sito internet del Comune di Alghero (www.comune.alghero.ss.it). Alla presenza del sindaco Marco Tedde e degli Assessori Angius, Muroni e Simula, il dirigente Masia ha esposto a grandi linee le novità più importanti che, nell’intento dell’amministrazione, dovrebbero rafforzare la presenza on-line del Comune attraverso due principali temi: il turismo e l’autocertificazione. La sezione denominata “Alghero è Turismo” è composta da un catalogo elettronico, all´interno del quale si possono trovare tutte le informazioni turistiche utili per i visitatori. Composta da mappe interattive, arricchite da brevi filmati paesaggistici, la sezione ospita anche uno spazio dedicato esclusivamente alle strutture ricettive presenti sul territorio. A questo proposito Masia ha tenuto a precisare che, essendo un sito a carattere istituzionale e quindi non volto a scopi di lucro, l’inserimento delle attività commerciali è da considerarsi a puro scopo informativo. Ma la grande novità che avvicinerà gli utenti utenti di internet al portale è senza dubbio l’autocertificazione on line. I cittadini algheresi potranno inserire i propri dati e compilare on line un certificato ( residenza, nascita, cittadinanza, stato di famiglia, godimento di diritti civili, ecc..) oppure scaricare un modello di dichiarazione sostitutiva dell´atto di notorietà sul quale trascrivere i propri riferimenti anagrafici e, una volta stampato, apporre la propria firma e utilizzarlo. Un notevole passo avanti verso l’e-government fortemente voluto dal Ministro Lucio Stanca che vede proprio la Sardegna tra le regioni capofila del vasto e innovativo progetto.
Una sezione del sito è dedicata, inoltre, all´Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana, dove si potranno scaricare tutte le informazioni inerenti la carta nautica cone le indicazioni delle diverse zone, (a,b,c) e le relative limitazioni ai natanti previste dal decreto istitutivo del Ministero dell´Ambiente, scaricabile nella versione integrale.
Commenti