Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesassariPoliticaPolitica › Pd in corsa per Palazzo Ducale. Spissu vs Campus: profili| Vota
Red 28 febbraio 2014
Pd in corsa per Palazzo Ducale
Spissu vs Campus: profili| Vota
SONDAGGIO | Nel Partito democratico si apre la successione a Gianfranco Ganau. In attesa di capire quando i sassaresi saranno chiamati alle urne per scegliere il nuovo sindaco, Giacomo Spissu e Simone Campus si confermano tra i volti più spendibili con migliaia di preferenze


SASSARI - In attesa di capire quando i sassaresi saranno chiamati alle urne per scegliere il nuovo sindaco, con Gianfranco Ganau ormai in strada per Cagliari dopo il recente successo ottenuto alle elezioni regionali, nel Partito democratico si apre la corsa alla sua successione. Numerosi i rappresentanti Democratici in campo [LEGGI]: Giacomo Spissu, Simone Campus, Nicola Sanna, Monica Spanedda, Gianni Carbini, Dolores Lai, Alessandra Giudici, Guido Melis, Gavino Zirattu, Valerio Meloni, i più gettonati. Tra di loro Spissu e Campus che si confermano i volti più spendibili: è un vero e proprio boom di voti, infatti, quelli totalizzati dai due politici sulle pagine di SassariNews.it [VOTA]. Ecco i loro profili.

Simone Campus, 35 anni di Sassari. Giornalista pubblicista, ha collaborato con diverse testate locali. Collaboratore dapprima della Confesercenti e poi di Cna, da fine anni '90 è leader del movimento studentesco universitario. Nel 2006 viene eletto nel Cda dell'Eesu e nel 2007 aderisce al Pd. Nel 2010 viene eletto in consiglio comunale nel secondo trionfale mandato di Gianfranco Ganau. Molto attivo nel circolo del Monte Rosello, è uno dei più autorevoli referenti della mozione Civati. Capo scout, frequenta con disinvoltura casa del popolo e oratorio.

Giacomo Spissu, 64 anni di Giave. Insegnante in pensione, si è formato politicamente nel Psi sassarese e nella Cgil di cui diviene nel 1985 segretario generale della provincia di Sassari. Nel 1994 e 1995 è sindaco del capoluogo dopo che alcuni suoi compagni di partito hanno infranto un monocolore Dc che si protraeva dal dopoguerra. È l'ultimo sindaco eletto con il sistema proporzionale prima della riforma dell'elezione diretta. Dopo la scomparsa del Psi si candida dapprima a sindaco risultando sconfitto da Anna Sanna e poi alle regionali, con Federazione Democratica, venendo eletto. Dopo la confluenza di Fd nei Democratici di Sinistra diviene capogruppo in consiglio regionale. Contribuisce alla scelta del presidente Soru nella cui legislatura ricopre il ruolo di presidente del Consiglio Regionale. Ora ama definirsi un normale militante del Pd.
Commenti
21/11/2025
Senza le indispensabili garanzie di equità e senza gli strumenti correttivi necessari, l’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese, ampliando il divario tra chi ha di più e chi già oggi deve fare i conti con condizioni strutturali più fragili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)