Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizieoristanoPoliticaPolitica › Oristano, Giornata del Ricordo alla Provincia
A.M. 12 marzo 2014
Oristano, Giornata del Ricordo alla Provincia
Ospite dell’assemblea provinciale una delegazione di studenti del Liceo Scientifico, guidati dalla docente Rita Arca


ORISTANO - La seduta di ieri del Consiglio Provinciale di Oristano è stata dedicata alla Giornata del Ricordo. Ospite dell’assemblea una delegazione di studenti del Liceo Scientifico, guidati dalla docente Rita Arca, che attraverso gli interventi di Daniele Mocci, Federica Concas e Salvatore Spanu, hanno portato le testimonianze dei loro approfondimenti e riflessioni sul dramma delle Foibe, che lo Stato Italiano ricorda attraverso la Legge n. 92 del 30 marzo del 2004.

I lavori sono stati introdotti dal presidente del Consiglio, Mauro Solinas, il quale ha sottolineato l'importanza di ricordare un doloroso e drammatico momento storico, traendo da quelle vicende un insegnamento per la società contemporanea.Il primo intervento è dell'assessore alla pubblica istruzione, Serafino Corrias, che ha fatto sapere come per l’occasione sia stata inviata a tutte le scuole una lettera che richiamava il significato di una giornata che coinvolge l’insieme delle istituzioni del Paese.

Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Bepi Costella dell'UDC, che ha ricordato la fondazione di Fertilia da parte degli esuli istriani e Battista Ghisu del PD, il quale ha espresso assenso per la giornata promossa dalla Provincia, sottolineando il dramma di una situazione generata dalle contraddizioni etniche che seguirono il secondo conflitto mondiale.

Inoltre nel suo intervento il presidente della Giunta, Massimiliano de Seneen, ha osservato che sulle Foibe si è taciuto per anni e che, per opportunismo politico, si è taciuto sulla verità. Il presidente ha ricordato la colonizzazione di quei territori da parte dei partigiani di Tito, attraverso espropri, epurazioni, confisca di beni, vendette personali, che in altre Regioni del Paese, ad esempio, sono proseguite sino all’inizio degli anni ’50. Accenno anche all’attuale e incerta situazione esistente nei Balcani, dove il rapporto tra le diverse Etnie è sempre caratterizzato da tensioni e scontri che rimandano ad altri esistenti, ad esempio, in Paesi e aree geografiche con la persecuzione delle comunità cristiane.
Commenti
21/11/2025
Senza le indispensabili garanzie di equità e senza gli strumenti correttivi necessari, l’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese, ampliando il divario tra chi ha di più e chi già oggi deve fare i conti con condizioni strutturali più fragili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)