Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › Incontro a Casa Manno con Colledanchise
A.B. 3 aprile 2014
Incontro a Casa Manno con Colledanchise
Sarà il dirigente scolastico il protagonista dell’appuntamento di sabato 5 aprile con la Rassegna Letteraria Incontri d’Autore al Museo, organizzata dalla Libreria Lythos e dal Museo Casa Manno


ALGHERO - Per la Rassegna Letteraria "Incontri d'Autore al Museo" giunta alla seconda edizione ed organizzata dalla “Libreria Lythos” e dal “Museo Casa Manno”, sabato 5 aprile alle ore 19, serata dedicata alla presentazione del libro “Poesies i Cançons” di Antonello Colledanchise, che raccoglie una scelta di testi dell'autore scritti dal 1972 al 2012: quaranta anni di storia attraverso le canzoni e le poesie. Interverranno alla serata i musicisti Anna Vilardi (Violino); Marco Colledanchise (Cajón); Valerio Deriu (Bouzouki); Alessio Sotgiu (Chitarra). Alcune canzoni saranno interpretate da Arianna Cocozza, Federico Piccone, Stefania Ambroggi, Tiziana Meloni, Marco Cherchi e Davide Casu. Francesca Piga, Adriana Soggiu, Chiara Piras, Elisabetta Piras, Ilaria Molicotti, Francesca Manca, Matteo Guillot, Enrico Arba e Amalia Nuvoli interpreteranno alcune poesie.

Il libro, edito con l’“Edes” di Sassari, è stato voluto ed ideato da Nicola Tanda, già docente di Letteratura Italiana all'ateneo sassarese oltre che autore del famoso "Poeti del '900". Il volume è inserito ne "La Biblioteca di Babele", la pregiata collana di letteratura plurilingue con autori di alto spessore culturale. Le poesie di Antonello Colledanchise sono pubblicate in algherese con testo italiano a fronte. L'introduzione a due voci, quella di Tanda e quella dello stesso autore, si presenta dapprima come critica letteraria e poi quasi come un'autobiografia: vi si spiega l'importanza delle prime poesie dell'autore inserendole in un contesto storico e sociale, in particolare post-sessantottesco, con l'eco delle rivoluzioni studentesche e il tentativo di fare poesia nuova scegliendo l'algherese come lingua veicolare. Secondo Tanda, la poesia di Colledanchise va a situarsi in una posizione intermedia tra la poesia e la canzone d'autore, tra Ungaretti e Fabrizio De Andrè, tra Montale e Bob Dylan, tra Quasimodo e Leonard Cohen.

Antonello Colledanchise è nato ad Alghero, dove vive e lavora in qualità di dirigente scolastico del Polo Liceale cittadino che comprende Liceo Scientifico “E.Fermi”, il Liceo Classico “G.Manno” ed il Liceo Artistico “F.Costantino”. Scrive poesie e canzoni in algherese dal 1972. La sua prima canzone, “Alabama” (1972), si classifica al quarto posto al primo Festival della canzone algherese. Innumerevoli le premiazioni ed i riconoscimenti ottenuti. Ricordiamo nel 1978, la vittoria al “Festival della canzone algherese” Premio della critica per il miglior testo, con la canzone “La llibertat". Da allora ha ricevuto oltre cinquanta tra premi di Poesia e riconoscimenti musicali. Nel 1980, ad Ozieri vince il 1° Premio di Poesia “Città di Ozieri”, con “Lo corral de vidre”, che Franca Masu inserirà nel suo primo cd. Quattro anni dopo, vince la prima edizione del “Premio Internazionale di Poesia” intitolato allo scrittore sardo Luciano Mastino, con “La pau sempre amagada”. Nel 1990, vince anche il primo Premio di Poesia “Rafael Sari” con il testo: “Lo plor de la mare” (musicato da Pino Piras). Nel 1996, a Villanovatulo vince il 1° Premio di Poesia “Sarcidano” con “Perqué?”. Tra i riconoscimenti musicali ricordiamo: Nel 1990, vince anche la tredicesima edizione del “Festival della canzone algherese”. Nel 2002, a Sassari vince il “Premio Faber” intitolato a Fabrizio De Andrè, con la canzone “Sem com a ondes de mar”, interpretata da Yasmin Bradi. Nel 2011, la “Banda Musicale A.Dalerci” gli attribuisce il “Premio Santa Cecilia” alla carriera. Nell’anno scolastico 2011/12, è direttore artistico nel Cortometraggio “La rosa blanca” (regia di Benedetto Giordano), di cui firma le musiche e la colonna sonora, “Una rosa blanca”, con gli arrangiamenti di Salvatore Maltana ed interpretata da Franca Masu. Nel 2012, ha festeggiato i suoi quaranta anni di poesia e canzone algherese con il primo posto al Premio di Poesia “Rafael Sari” con il testo “Lo lladre".

Nella foto: Antonello Colledanchise
Commenti
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)