M. P.
24 maggio 2014
Vindice Lecis, giornalista del gruppo editoriale l’Espresso, sarà ospite martedì 27 maggio, presso la libreria Koinè, per presentare il libro "La voce delal verità". Dialogano con l´autore il giornalista Gianni Bazzoni e l´attore Sante Maurizi
PORTO TORRES - Vindice Lecis, giornalista del gruppo editoriale l’Espresso, nato a Sassari nel 1957, sarà ospite martedì 27 maggio, presso la libreria Koinè di Porto Torres alle ore 19, per presentare il suo ultimo libro “
La voce della verità. Storia di Luigi Polano, il comunista che si beffò di Mussolini”. A dialogare con l’autore il giornalista Gianni Bazzoni della Nuova Sardegna e l’attore Sante Maurizi. Il libro racconta dell’Italia fascista del 1941, quando il nostro paese entrò in guerra al fianco della Germania di Hitler, che con le sue truppe affondò senza resistenza nel cuore dell'Unione Sovietica.
Ma la sera del 6 ottobre succede qualcosa che non era mai accaduto prima e che mina per la prima volta la baldanza del regime: alle fatidiche venti e venti, orario di messa in onda del Commento ai fatti del giorno, una voce esterna interrompe il principe della propaganda radiofonica fascista, Mario Appelius. La voce polemizza, accusa, pianta stoccate vincenti. Continuerà così per tre anni, imperterrita, ogni sera fino alla liberazione di Roma, guadagnandosi l'odio di Mussolini e la tacita simpatia di molti italiani. Soltanto dodici anni dopo la fine della guerra si verrà a sapere che dietro quello 'spettro' si nascondeva il comunista Luigi Polano, che su ordine di Togliatti aveva allestito in una località segreta una potente radio capace di infiltrarsi nelle trasmissioni ufficiali dell’Eiar.
Muovendosi tra realtà e finzione, con un'originale trama narrativa che condensa la scrupolosa ricostruzione storica, questo libro racconta l'incredibile parabola di Luigi Polano, comunista venuto dalla Sardegna, spina nel fianco del regime di Mussolini e "rivoluzionario di professione", che fu protagonista di missioni segrete tra Francia e Germania, Spagna e Urss, ovunque servisse la sua azione di riservatissimo cospiratore antifascista. Vindice è autore di numerosi romanzi storici e saggi sulla politica italiana del Novecento e sulla storia antica della Sardegna, tra cui
La resa dei conti (2003),
Togliatti deve morire (2005),
Da una parte della barricata (2007),
Le pietre di Nur (2011),
Golpe (2011),
Buiakesos: le guardie del Giudice (2012),
Il condaghe segreto(2013).
Commenti