Prosegue il progetto di cooperazione internazionale avviato dal Comune di Oristano con le comunità senegalesi della Casamance
ORISTANO - I sindaci di quattro città senegalesi da sabato scorso, fino al 31 Maggio, sono a Oristano nell’ambito delle attività del progetto di cooperazione internazionale avviato dal Comune di Oristano con le comunità senegalesi della Casamance.
Iniziato due anni fa, il progetto coinvolge i comuni di Bounkiling, Marsassoum, Tanaff e Samine e quello di Oristano che, grazie al coinvolgimento della Regione Sardegna che lo ha finanziato, ha avviato in qualità di capofila il progetto di cooperazione decentrata “AlligatOr”. Il progetto è finalizzato ad effettuare una campagna di sensibilizzazione bilaterale (Italia - Senegal) sulle modalità per il trattamento dei rifiuti e sulle tematiche ad essi connesse, quali alimentazione, sanità, salubrità ambientale e qualità della vita.
AlligatOr si fonda sul solido partenariato istituito già nel 2011 col “Projet de gestion de déchets ménagers”, (gestione dei rifiuti solidi in un processo di rafforzamento intercomunale) finanziato dallo strumento EuropeAid e cofinanziato per gran parte dalla Regione Autonoma della Sardegna che ha consentito, sulla scorta dell’esperienza del Comune di Oristano, di organizzare un sistema efficiente per la raccolta dei rifiuti e di migliorare le condizioni di igiene delle comunità locali coinvolte.
La connotazione intercomunale di questo intervento è di per sé indice di una profonda innovazione e si inserisce in un quadro formale e durevole di collaborazione attiva fra più soggetti (società civile, istituzioni locali, l'Intesa Intercomunale che riunisce i Sindaci dei 4 comuni, l'Agenzia Regionale di Sviluppo di Sédhiou, ONG ACRA-CCS, Comune di Oristano).
In questi tre anni sono stati numerosi i contatti e le collaborazioni tra Oristano e il Senegal. Coordinato dall’Assessore Efisio Sanna e dagli Uffici ambiente e per le politiche comunitarie e sviluppo locale del Comune di Oristano,. Alligator ha consentito di esportare le buone pratiche oristanesi della gestione dei rifiuti anche nei paesi africani coinvolti. In questi giorni la delegazione (composta dal sindaco del Comune di Bounkiling, dal vicesindaco del Comune di Marsassoum, dal sindaco dei Comuni di Samine e di Tanaff, dal capo della sous-brigades d'hygiène di Bounkiling e dal responsabile del progetto EuropeAid) effettuerà visite guidate ad alcuni impianti di trattamento dei rifiuti (Arborea, Isili, ma anche la vecchia discarica di Bau Craboni) per acquisire buone prassi in termini di valorizzazione e riuso dei rifiuti e visite di confronto sui temi della gestione dei rifiuti operata a livello comunale.
Numerosi gli appuntamenti istituzionali con gli amministratori comunali e regionali, con l’appuntamento centrale giovedì 29 Maggio quando il Sindaco Guido Tendas riceverà nella Sala consiliare di Palazzo degli Scolopi la visita del Console onorario del Senegal Gabriella Marogna. All’incontro parteciperanno gli amministratori comunali di Oristano e quelli senegalesi, il Presidente dell’associazione migranti senegalesi a Oristano Babacar Beye, il Direttore del Servizio internazionale della Presidenza della regione Marco Sechi. Sono state invitate anche le scolaresche, la comunità senegalese presente in città e tutti i partner dell’attività di cooperazione
Commenti