Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesardegnaCulturaLibri › Salto di Quirra: se ne parla a Firenze
A.B. 25 giugno 2014
Salto di Quirra: se ne parla a Firenze
Venerdì sera, l’Associazione Culturale dei Sardi in Toscana organizza la presentazione di Il pettine senza denti, il libro di Eugenio Campus sullo scottante tema del Salto di Quirra


FIRENZE - Venerdì 27 giugno, alle ore 17, nella “Sala delle Feste” di Palazzo Bastogi, a Firenze, l’“Acsit-Associazione Culturale dei Sardi in Toscana” organizzerà la presentazione del libro “Il pettine senza denti”, di Eugenio Campus, sullo scottante tema del Salto di Quirra.

Alla presentazione, moderata dal direttore della rivista “Il governo delle idee” Gianni Conti, interverranno, dopo i rituali saluti del segretario dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale Marco Carraresi e del presidente Acsit Fiorella Maisto, l'autore del libro Campus, la scrittrici Anna Maria Falchi, la poetessa Chiara Novelli e Domenico Leggiero, responsabile dell'Osservatorio Militare, che da anni si batte per raccogliere le testimonianze di militari colpiti da presunte contaminazioni da uranio impoverito. Con la presentazione de Il pettine senza denti, l'Acsit continua a tenere accesi i riflettori sul delicato tema che riguarda il Salto di Quirra dove ha base il poligono interforze che per oltre sessant'anni ha visto gli eserciti di tutto il mondo sperimentare armi «avvelenando l'aria, i terreni e le falde acquifere. Una questione che fatica ad entrare nell'agenda politica e mediatica italiana, ma che nonostante questo dev'essere affrontata e messa al corrente dell'opinione pubblica».

Antefatto. Sardegna, seconda metà del Quattrocento: Violante Carroz trova, sotterrati nelle campagne di Carbonara, una Madonna di marmo ed un telaio d'oro. Carbonara, 1847: Stefanina con la passione per i rimedi curativi a base di erbe officinali, si oppone all'assenza di alternative alle consuetudini di una piccola comunità contadina. Cagliari, 1999: Eleonora, indaga sull'uso di proiettili all'uranio impoverito nel poligono militare di Quirra, impigliandosi in una rete creata inconsapevolmente da lei stessa. Villasimius, 2032: In una Sardegna travolta dagli sconvolgimenti climatici, Emiliano cerca di scoprire perché suo padre sia morto di leucemia sotto lo sguardo indifferente dei militari. Stefanina, Eleonora e Emiliano, una casa diroccata nelle campagne di Quirra ed un pettine senza denti: passato e futuro si rincorrono, si sovrappongono e si risolvono in un crescendo di inquietanti rivelazioni, fatte di intrighi, equivoci e soprusi che si sviluppano e si confondono lasciando al lettore il compito di districarli. Eugenio Campus incrocia i destini dei protagonisti attraverso la descrizione di duecento anni di storia, dall'abolizione del feudalesimo al crollo delle Torri Gemelle, anticipando scenari sorprendenti in cui la Sardegna offre piccoli dettagli dell'avvenire che ci attende.
Commenti
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)