Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesassariCulturaLibri › Barracciu apre la nuova biblioteca a Sassari
S.S. 1 luglio 2014
Barracciu apre la nuova biblioteca a Sassari
Alla cerimonia di inaugurazione della struttura interverrà anche Francesca Barracciu, sottosegretario al ministero dei Beni delle attività culturali e del turismo


SASSARI - Martedì 8 luglio alle ore 11,30 sarà inaugurata la nuova sede della Biblioteca universitaria di Sassari allestita nel Complesso monumentale dell’ex Ospedale della Santissima Annunziata – Piazza Fiume, Sassari. Dopo un articolato e complesso intervento di restauro promosso e finanziato dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, si restituisce alla piena funzionalità e alla collettività un vero e proprio monumento della città, voluto dal principe Carlo Alberto negli anni '20 del 1800 e poi realizzato tra il 1843 e il 1848, su progetto dell’ingegnere piemontese Carlo Berio, per assistere la comunità locale e portare soccorso alla popolazione che versava in una generalizzata condizione di miseria.

Si tratta di uno dei più importanti esempi dello straordinario patrimonio culturale nazionale così come rappresentato dalla magnificenza dell’intera struttura e, in particolare, dalle peculiarità dell’atrio, dal maestoso Scalone, dal vestibolo dei benefattori e dei munifici cittadini che con il loro generoso contributo resero possibile l'attività e lo sviluppo dell'ospedale ed, ancora, dalla Cappella della Santissima Annunziata, legata al nome di Simone Manca di Mores, primo sindaco post-unitario di Sassari, che eseguì il disegno dell’ altare. È da sottolineare, inoltre, il valore simbolico insito anche nel restauro della Cappella che originariamente comunicava, tramite una monumentale porta vetrata realizzata nel 1878, con le camerate di degenza, consentendo agli ammalati di assistere alle funzioni religiose, e che ora, con la prospettiva aperta sull’importante opera di storia dell’arte, adorna le sale di lettura e consultazione della Biblioteca, depositaria di una collezione di 300.000 volumi, per lo più raccolti con la Soppressione delle Corporazioni religiose a seguito delle disposizioni legislative del 1855 e del 1866, che compendia l’evoluzione cartografica, storica, sociale e la produzione letteraria del territorio.

Alla cerimonia interverranno Francesca Barracciu, sottosegretario al ministero dei Beni delle attività culturali e del turismo, Attilio Mastino, rettore dell’Università degli studi di Sassari, Rossana Rummo, direttore generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore, Maria Assunta Lorrai, direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Sardegna, Maria Rosaria Manunta, Direttore della Biblioteca. Durante l’evento si esibiranno il Coro “Duennas” di Villanova Monteleone, composto esclusivamente da voci femminili, diretto dal Maestro Andrea Zinchiri, il coro “Su Cuncordu Codronzanesu”, composto da quattro voci maschili espressione della antichissima tradizione musicale sarda, diretto dal Maestro Luigino Cossu, e l’associazione culturale “Ittiri cannedu” presieduta da Piero Simula, aderente alla Federazione Italiana Tradizioni Popolari che propone musica e danze popolari della Sardegna e, in particolare, del Logudoro.

(foto: archivio)
Commenti
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)