Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesassariCronacaLibri › Con "Lela e Mondo" contro l’echinococco
S.S. 7 luglio 2014
Con "Lela e Mondo" contro l’echinococco
L’Istituto zooprofilattico Sardegna ha realizzato un libro divulgativo per scuole e operatori del settore


SASSARI - Si può imparare anche dalle favole e quando il racconto è rivolto, in particolare, ai più piccoli spesso il messaggio arriva dritto anche agli adulti. È questo l’intento di “Lela e Mondo”, il volume divulgativo realizzato dall’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna e rivolto a scuole, allevatori e operatori di fattorie didattiche, che mira a spiegare ai bambini il ciclo del verme echinococco. Una favola pensata per i più piccoli quindi con alcune nozioni, per conoscere meglio i rischi della malattia, e poche regole da rispettare per vivere serenamente un rapporto con gli animali. Protagonisti della storia sono due cani, Lela, cane pastore «abile e premuroso» che guida un gregge di cento pecore pregiate, e Mondo, cane vagabondo che vive di espedienti.

E proprio quest’ultimo con il suo arrivo rischia di contagiare il gregge e i bimbi che frequentano la fattoria didattica. Grazie agli insegnamenti e ai consigli di Lela, però, tutto si conclude per il meglio con un finale fantastico. Una storia che non spaventa il lettore ma lo porta a riflettere. I testi sono stati creati da Gabriella Masu, biologa dell’Izs Sardegna che, animata dalla passione per il mondo dei bambini e delle loro letture, ha dato vita a una favola educativa. «Il risultato è un lavoro di circa un anno, portato avanti da una equipe motivata – afferma Gabriella Masu, autrice dei testi –. Con un linguaggio semplice e con l’aiuto anche di una pedagogista, abbiamo cercato di spiegare il ciclo dell’echinococco e come ci si possa infettare. Ma senza spaventare».

«Il libro è stato utilizzato in via sperimentale nelle scuole di Laconi – prosegue Gabriella Masu – dove ha riscosso un forte apprezzamento tra i bambini delle elementari. Le scuole di Alghero hanno mostrato interesse per la storia e potrebbero utilizzarla dal prossimo anno per una rappresentazione teatrale». Il volumetto, 11 pagine con tre tavole illustrative a colori realizzate dal pittore Manlio Masu, si inserisce all’interno della già ricca attività divulgativa che l’Izs della Sardegna rivolge ai cittadini, con lo scopo di favorire un’informazione precisa e di facile comprensione.

«La lunga esperienza del nostro ente nella ricerca – afferma il direttore generale dell’Izs Antonello Usai – ci insegna che un’efficace lotta alle malattie trasmissibili dagli animali all’uomo comincia con la diffusione di buone pratiche sanitarie e che, per sconfiggere queste patologie, è importante il contributo di tutti, a cominciare dai bambini in età scolare. Perché l’echinococcosi si può sconfiggere anche con i gesti semplici di tutti i giorni».

«I ragazzi di oggi saranno gli uomini di domani – afferma Giovanna Masala, responsabile del Centro nazionale di referenza per l’echinococcosi-idatidosi dell’Izs Sardegna – e con il loro bagaglio di conoscenze potranno favorire il successo delle strategie di contrasto alle zoonosi. Il nuovo libretto sull’echinococcosi cistica vuole contribuire a questo obiettivo».
Alla realizzazione del libro hanno contribuito Giovanna Masala, Giuseppe Satta, Elisa Piras dell’Izs Sardegna, mentre il progetto grafico è di “Mara&Forbes”.
Commenti
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)