Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › Ad Alghero, l’angelo buono e cattivo a confronto
A.B. 18 agosto 2014
Ad Alghero, l’angelo buono e cattivo a confronto
Martedì sera, nell’ex Sala Sari, è in programma un incontro con don Marcello Stanzione e don Gianni Sini, autori rispettivamente di San Michele Arcangelo ed Il Signore della Malvagità, entrambi editi da SugAarco


ALGHERO – Martedì, alle ore 21, nell’ex “Sala Sari”, in Via Carlo Alberto, è in programma un incontro con don Marcello Stanzione e don Gianni Sini, autori rispettivamente di “San Michele Arcangelo” ed “Il Signore della Malvagità”, entrambi editi da “SugAarco”.

Don Marcello, parroco di Campagna (in provincia di Salerno), è autore di oltre cento pubblicazioni sugli angeli e, nel 2002, ha rifondato l’associazione cattolica “Milizia di San Michele Arcangelo”. Recentemente, ha pubblicato con “Mondadori” una lunga intervista “Inchiesta sugli Angeli”, con il caporedattore di “Famiglia Cristiana” Saverio Gaeta. Don Gianni, esorcista della diocesi di Tempio, parroco di Olbia e Pittulongu, è invece molto noto anche come divulgatore e comunicatore della tradizione intorno all’angelo caduto e dei suoi mezzi per catturare le anime.

Don Marcello e don Gianni sono già intervenuti ad Alghero in numerose occasioni per animati dibattiti intorno ai temi che anche quest’anno li vedranno protagonisti: l’Angelo Buono e l’Angelo cattivo a confronto. La serata sarà introdotta dal “padrone di casa” Antonello Colledanchise, poeta e cantautore apprezzato a livello internazionale, e coordinati da Neria De Giovanni, presidente dell’“Associazione Internazionale dei Critici Letterari”.

Nella foto: Antonello Colledanchise
Commenti
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)