Farinelli parlerà del suo ultimo libro, "Història de l´Alguer" recentemente pubblicato in Catalogna con il giornalista Pasquale Chessa e Joan Elies Adell, rappresentante della Generalitat di Catalunya
ALGHERO - Proseguono gli appuntamenti della libreria Il labirinto Mondadori di Alghero. Questa sera (martedì) alle ore 21 presso il giardino dell'ex asilo Sella, l'autore Marcel A. Farinelli parlerà del suo ultimo libro, "Història de l'Alguer" (Llibres de l'ìndex) recentemente pubblicato in Catalogna.
L'autore dialoga con il giornalista Pasquale Chessa e Joan Elies Adell, rappresentante ad Alghero della Generalitat di Catalunya. "Història de l'Alguer" ripercorre le tappe fondamentali della storia della città fino ad arrivare ad una riflessione più profonda sul perché ancora oggi Alghero sia conosciuta come la “Barcellonetta di Sardegna”.
ALGHERO - Marcel Farinelli, giovane algherese, vive tra la Sardegna e la Catalogna. Laureato in storia a Firenze con una tesi sulla politica linguistica del Governo autonomo catalano durante gli anni '80, ha poi frequentato un master in World History all'Università Pompeu Fabra. Ha recentemente concluso un dottorato di ricerca sotto la direzione di Enric Ucelay-Da Cal, nel quale ha interpretato l'evoluzione storica di un arcipelago invisibile durante gli ultimi tre secoli. É quello formato dalla Corsica e della Sardegna nascosto dai diversi nazionalismi che si sono sviluppati in queste due terre. E' già autore di un saggio sul fascismo ad Alghero (2010), e di alcuni articoli di storia sarda in riviste specializzate ed è membro del Grup de Recerca en Estats Nacions i Sobiranies (UPF). Scrive sul quotidiano catalano La Nació Digital e cura una sezione settimanale nel programma Estira la Llengua, di Radio Nacional d'Andorra.
Nella foto: Marcel Farinelli (al centro)
Commenti