Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizieportotorresCulturaLibri › A Stintino, storie di umili e di eroi della Grande Guerra
A.B. 28 agosto 2014
A Stintino, storie di umili e di eroi della Grande Guerra
Sabato, alle ore 18, nelle sale del Museo delle arti e dei mestieri, è in programma la presentazione de Il grande sacrificio, volume storico curato da Giovanni Gelsomino


STINTINO – Un libro che non vuole raccontare la storia della Grande Guerra, ma le storie di chi quella Guerra la visse sulla propria pelle, da veterano, da figlio rimasto orfano, da vedova. Un volume che racchiude tra le sue pagine la storia di tanti sardi, e non solo, che cento anni fa, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, partirono per il fronte senza fare ritorno. È anche questo “Il grande sacrificio”, curato dal giornalista Giovanni Gelsomino, che sabato 30 agosto sarà presentato a Stintino, alle ore 18, nei locali della scuola elementare di Via Lepanto, che da luglio ospita il “Museo delle arti e dei mestieri”.

Il grande sacrificio, edito a giugno da “Almanacco Gallurese Iniziative editoriale”, nelle sue 192 pagine racconta le «storie di battaglie, di fucilazioni, di nemici “generosi” che risparmiavano la vita ai nostri soldati. Storie di vedove, di veterani e di bombe. Storie dei ragazzi del '99, del Piave, del Montegrappa, delle pietraie del Carso. Storie di eroi, e meno eroi, storie di umili e di generali». Alla presentazione del volume, coordinata da Francesca Demontis, rappresentante dell'associazione “Il Tempo della Memoria”, parteciperanno il curatore Gelsomino, il sindaco di Stintino Antonio Diana, l'onorevole Mario Segni, il sindaco di Porto Torres Beniamino Scarpa ed il direttore del Parco nazionale dell'Asinara Pierpaolo Congiatu.

L’appuntamento si inserisce all’interno del ciclo di incontri “Serate al Museo”, curate dall'associazione culturale Il Tempo della Memoria, e sarà anche l'occasione per ricordare i cento anni dallo scoppio della Grande Guerra. Il Comune di Stintino, con quello di Porto Torres, con il Parco dell'Asinara e con le Università di Sassari e Belgrado, lo ha fatto già a giugno, con un convegno dedicato alle “Commemorazioni di pace: i profughi e i prigionieri nell'isola dell'Asinara” che si è svolto nella sala consiliare di via Torre Falcone. La presentazione del volume curato da Gelsomino è un’ulteriore occasione per ricordare il dramma che proprio in quegli anni si visse sull'Asinara. Infatti, ben tre capitoli del libro (“Quei profughi che ci insegnano la pace” di Antonio Diana, “I dannati dell'Asinara” di Eugenia Tognotti ed “I giorni bui dell'Asinara” di Eugenio Cossu) sono dedicati a quella parte ancora poco conosciuta della storia dell'isola parco.
Commenti
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)