Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesassariCulturaLibri › Éntula: venerdì Cotroneo a Nulvi
A.B. 23 settembre 2014
Éntula: venerdì Cotroneo a Nulvi
Nuovo appuntamento con Scrittori a piede Lìberos. Nell’occasione, verrà presentato il libro Il sogno di scrivere. Perché lo abbiamo tutti. Perché è giusto realizzarlo, delle edizioni Utet


NULVI - Nuovo appuntamento a Nulvi con Roberto Cotroneo e la presentazione del suo libro “Il sogno di scrivere. Perché lo abbiamo tutti. Perché è giusto realizzarlo” (edizioni Utet). L’incontro con il giornalista e scrittore, assieme a Fabio Di Pietro, è previsto per venerdì 26 settembre, alle ore 19, negli spazi della sala consiliare in Corso Vittorio Emanuele.

Un nuovo importante evento letterario quello che la comunità nulvese si appresta a vivere, uno dei tanti che hanno animato ed animano il paese, sempre più coinvolto in una spirale di parole, esperienze, libri ed interesse, che contribuisce ad accrescere il patrimonio della comunità stessa, soprattutto dei più giovani. «Nulvi è un paese che legge, che ha sempre più nella sua biblioteca un punto di riferimento, che ha scoperto e riscoperto il piacere della lettura, quello della scrittura – afferma con entusiasmo e convinzione l'assessore comunale alla Cultura Barbara Nardecchia - In un paese come il nostro, che ha saputo rispondere positivamente alle sollecitazioni proposte, che ha contribuito a rendere unici e intensi gli appuntamenti con “Éntula–Scittori a piedeLìberos”, che ha voglia di leggere e scrivere e che ha trovato nel libro un fattore che accomuna – prosegue - credo che l'incontro con Roberto Cotroneo e la presentazione del suo libro, mai così a fuoco rispetto all'idea di base, possa rappresentare un ulteriore punto di partenza per tutti noi nulvesi».

Roberto Cotroneo è giornalista, scrittore e critico letterario italiano, ha studiato Filosofia all'Università di Torino e pianoforte al Conservatorio di Alessandria. Editorialista dell'“Unità” e collaboratore di “Panorama”, nel 2003 esce per “Mondadori” “Chiedimi chi erano i Beatles. Lettera a mio figlio sull'amore per la musica”, un racconto sulla musica vista attraverso storie, ricordi, pensieri e grandi suggestioni. Ha curato il volume delle Opere di Giorgio Bassani per la collana di classici“i Meridiani” di Mondadori (1998) ed ha scritto saggi su Fabrizio De André e Francesco Guccini. I suoi libri sono tradotti in molti paesi del mondo. Finalista al “Premio Campiello” nel 1996 con “Presto con fuoco”, nel 1999 vince il premio “Fenice-Europa” con il libro “L'età perfetta”. Nel 2008, pubblica “Manuale di scrittura creativa, dieci lezioni sulla scrittura creativa” ed “Il vento dell'odio: romanzo sul terrorismo dagli anni Settanta al contemporaneo”. Del 2009, è la terza edizione di “Se una mattina d'estate un bambino”, con un nuovo capitolo dedicato a Leonardo Sciascia. È autore di “E nemmeno un rimpianto. Il segreto di Chet Baker” dove, in forma di romanzo, parla del celebre jazzista, “I Demoni di Otranto”, una raccolta di poesie per “Metamorfosi”, un saggio per “Barbera Editore”, “Tweet di un discorso amoroso”, e “Betty”, per “Bompiani”.
Commenti
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)