Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroPoliticaRegione › Macomer: Regione interviene su termovalorizzatore
A.B. 6 marzo 2015
Macomer: Regione interviene su termovalorizzatore
«Con la ristrutturazione, meno emissioni e meno costi», annuncia l´assessore regionale della Difesa dell´Ambiente Donatella Spano


MACOMER - Importante intervento di ristrutturazione per il termovalorizzatore di Macomer che, in esercizio da oltre 20 anni, necessita di interventi urgenti di sostituzione dei forni. Nel rispetto della pianificazione regionale, l’intervento, che sarà concluso nel giro di due anni dall'inizio dei lavori, andrà a completare la piattaforma di Tossilo, già caratterizzata da un impianto di compostaggio e da un impianto di valorizzazione degli imballaggi, funzionali al recupero secondo le previsioni comunitarie sul trattamento dei rifiuti.

«Con la ristrutturazione dell’impianto si introdurranno ulteriori presidi ambientali che consentiranno di avere emissione decisamente inferiori rispetto ai valori previsti dalla norma per tutti i parametri, in particolare per polveri e diossine. Considerata la tecnologia dei sistemi di abbattimento di ultima generazione che verranno utilizzati nel nuovo impianto, il carico ambientale di tutti gli inquinanti diminuirà in maniera significativa - afferma l'assessore regionale della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano, aggiungendo che - la realizzazione del termovalorizzatore consentirà di contenere del 40percento la tariffa di smaltimento rispetto all’attuale, che risente dei maggiori costi di manutenzione. La ristrutturazione è indispensabile per limitare i fermi impianto e ridurre la quantità di rifiuti conferiti in discarica prodotti dalle province di Oristano, Nuoro e Ogliastra tenendo presente che lo smaltimento in discarica deve essere l’ultima delle opzioni da prendere in considerazione. In ogni caso - conclude l'assessore - nell’ambito della procedura di Via verranno considerati tutti gli aspetti e gli effetti ambientali alla luce delle osservazioni pervenute, comprese quelle dei comitati».

Il termovalorizzatore è ubicato nella zona industriale di Macomer, in un’area idonea ai sensi del Piano regionale di gestione dei rifiuti, i cui criteri sono stati condivisi dalle autorità competenti in materia ambientale. Gli studi in possesso della Regione e del Sistema Sanitario regionale non evidenziano particolari criticità sanitarie nel territorio di Macomer in relazione al tasso di mortalità anche legato ai tumori, mancando correlazioni scientifiche significative tra presenza del termovalorizzatore e stato di salute della popolazione.

Nella foto: l'assessore regionale Donatella Spano
Commenti
18:26
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)